• Home
  • Regolazione del mercato
  • Metrologia legale e tachigrafi
  • Tachigrafi digitali e carte tachigrafiche
LinguaLang: Italiano
  • English
  • Italiano
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
    • Registrati
    • Accedi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
    • Registrati
    • Accedi
cciaa Sicilia orientale
Search
Phone
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Regolazione del mercato

  • Regolazione del mercato
  • Usi e consuetudini
  • Protesti
    • Regolazione del mercato
    • Modulistica Protesti
  • Mediazione, Conciliazione e Arbitrato
    • Regolazione del mercato
    • Regolamento e modulistica
  • Manifestazioni a premio
  • Prezzi
  • Metrologia legale e tachigrafi
    • Regolazione del mercato
    • Registro fabbricanti metrici
    • Elenco Utenti metrici
    • Verifica prima nazionale
    • Verifica prima CE
    • Verifica periodica nazionale
    • Verifica periodica CE
    • Attività di vigilanza
    • Preimballaggi
    • Tachigrafi digitali e carte tachigrafiche
    • Centri tecnici per interventi sui tachigrafi

Carte tachigrafiche

Carte tachigrafiche

La carta tachigrafica è il dispositivo che consente l’utilizzo dell’unità veicolare (tachigrafo) nelle sue diverse funzioni. Permette, innanzitutto, di identificare il soggetto che opera con il tachigrafo, sia esso un conducente, un’autorità di controllo, un’officina di manutenzione o un’azienda proprietaria del veicolo. Essa stessa contiene un sistema di conservazione di dati, relativamente alle operazioni che vengono svolte con il tachigrafo digitale.

Sono previste quattro tipologie, ognuna con caratteristiche grafiche e finalità diverse:

  • carta del conducente;

  • carta dell'officina;

  • carta dell'azienda;

  • carta di controllo.

Le carte tachigrafiche sono emesse dalle Camera di Commercio competenti per territorio in base al luogo in cui il richiedente ha la propria residenza stabile o normale, o la propria sede aziendale o officina.

​

Carta Conducente

La Carta conducente è personale e non può essere ceduta a terzi, ed è necessaria per la guida degli autoveicoli previsti dal Reg. CE n. 561/2006. La carta riporta i dati del conducente: nome e cognome, data di nascita, fotografia, numero della patente di guida, codice fiscale e residenza.

Permette di registrare i seguenti dati: tempi di viaggio/sosta, velocità, distanza, eventi particolari.

Il richiedente deve possedere i seguenti requisiti:

  • titolarità di una patente di guida valida e di categoria appropriata al mezzo da condurre;

  • non essere titolare di altra carta tachigrafica conducente;

  • residenza nello stato italiano.

La carta ha una capacità di memoria che consente di conservare i dati relativi alla guida del conducente per un periodo pari a 28 giorni. La sua validità amministrativa è di cinque anni.

​Documenti necessari per richiedere la carta conducente in caso di primo rilascio e rinnovo per scadenza:
  • Modulo di domanda

  • Copia del documento di identità in corso di validità (se la domanda è presentata allo sportello dal titolare, è sufficiente la produzione della patente);

  • Copia dell'ultima patente rilasciata in corso di validità;

  • Per i cittadini extracomunitari, prova del regolare soggiorno in Italia e attestato di conducente, quando previsto per l’esercizio del trasporto internazionale.

  • Una fototessera recente

  • Attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria effettuato tramite PagoPA oppure versati direttamente allo sportello al momento della presentazione della documentazione

In caso di primo rilascio, la carta è rilasciata, entro un mese dalla data di presentazione della domanda.

In caso di Rinnovo della carta per scadenza, il titolare deve inoltrare la domanda di rinnovo alla Camera competente, almeno 15 giorni lavorativi precedenti la scadenza della carta originaria e comunque non prima di 28 giorni dalla data di scadenza della carta da rinnovare.

​Documenti necessari per richiedere la carta conducente in caso di sostituzione per smarrimento o furto:
  • Modulo di domanda

  • Copia del documento di identità in corso di validità (se la domanda è presentata allo sportello dal titolare, è sufficiente la produzione della patente);

  • Copia dell'ultima patente rilasciata in corso di validità;

  • Copia della denuncia effettuata alle Autorità competenti.

  • Attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria effettuato tramite PagoPA oppure versati direttamente allo sportello al momento della presentazione della documentazione

In caso di furto, smarrimento o ritiro della carta il conducente deve presentare la richiesta di una carta sostitutiva al massimo entro 7 giorni di calendario dall’accertamento dell’evento ed è possibile, in attesa del nuovo dispositivo, condurre i veicoli per un massimo di 15 giorni dimostrando l'impossibilità di esibire o di utilizzare la carta tachigrafica.

La sostituzione avverrà entro 8 giorni lavorativi dalla richiesta e il costo è quello previsto per il rilascio di una nuova carta.

Nella denuncia deve essere espressamente citato il numero della carta tachigrafica oggetto di furto o smarrimento.

​Documenti necessari per richiedere la carta conducente in caso di sostituzione per danneggiamento o malfunzionamento:
  • Modulo di domanda

  • Copia del documento di identità in corso di validità (se la domanda è presentata allo sportello dal titolare, è sufficiente la produzione della patente);

  • Copia dell'ultima patente rilasciata in corso di validità;

  • La carta tachigrafica da sostituire;

  • Attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria effettuato tramite PagoPA oppure versati direttamente allo sportello al momento della presentazione della documentazione;

In caso di malfunzionamento occorre richiedere una nuova carta entro 7 giorni di calendario dall’accertato malfunzionamento. La nuova carta avrà la stessa scadenza di quella deteriorata.

Documenti necessari per richiedere la carta conducente in caso di sostituzione per cambio Nazione di Residenza:
  • Modulo di domanda

  • Copia del documento di identità in corso di validità (se la domanda è presentata allo sportello dal titolare, è sufficiente la produzione della patente);

  • Copia dell'ultima patente rilasciata in corso di validità;

  • Per i cittadini extracomunitari, prova del regolare soggiorno in Italia e attestato di conducente, quando previsto per l’esercizio del trasporto internazionale.

  • La carta tachigrafica da sostituire;

  • Una fototessera recente;

  • Attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria effettuato tramite PagoPA oppure versati direttamente allo sportello al momento della presentazione della documentazione;

Il titolare di una carta tachigrafica rilasciata da un altro Stato membro, deve chiedere la modifica per cambio nazione alla Camera di Commercio del luogo dove ha la propria residenza in Italia.

​

Carta Azienda

La carta dell'Azienda identifica la Società proprietaria dei mezzi, facilita la gestione della flotta veicolare e consente di ispezionare, scaricare e/o stampare i dati di viaggio di tutti i veicoli dell’Azienda muniti di tachigrafo digitale.

La carta è rilasciata dalla Camera di Commercio, ove l’Azienda ha la propria sede principale/secondaria ovvero unità locale, dietro presentazione della domanda firmata dal legale rappresentante/Titolare di una impresa di trasporto, che possiede almeno un veicolo equipaggiato con il tachigrafo digitale.

La carta riporta stampati la denominazione e l’indirizzo dell’impresa.
Il rilascio avviene entro un mese dal momento della ricezione della domanda e la sua validità amministrativa è di cinque anni. Alla scadenza il rinnovo avviene su nuova istanza dell’Azienda da presentare alla Camera di commercio competente.

In caso di furto, smarrimento o malfunzionamento, la carta viene sostituita, su richiesta dell’Azienda, e rilasciata entro 8 giorni lavorativi dalla data della domanda.

L’impresa può richiedere una o più carte, che verranno tutte intestate alla stessa. Con un'unica domanda è possibile richiedere fino ad un massimo di 62 carte.

​Documenti necessari per richiedere la carta azienda in caso di primo rilascio e rinnovo per scadenza:
  • Modulo di domanda

  • copia del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante/Titolare dell'Azienda

  • attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria effettuato tramite PagoPA oppure versati direttamente allo sportello al momento della presentazione della documentazione

​Documenti necessari per richiedere la sostituzione della carta azienda in caso di smarrimento o furto:
  • Modulo di domanda

  • copia del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante/Titolare dell'Azienda

  • copia della denuncia effettuata alle Autorità competenti

  • attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria effettuato tramite PagoPA oppure versati direttamente allo sportello al momento della presentazione della documentazione

​Documenti necessari per richiedere la sostituzione della carta azienda in caso di malfunzionamento o danneggiamento:
  • Modulo di domanda

  • copia del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante/Titolare dell'Azienda

  • la carta tachigrafica da sostituire

  • attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria effettuato tramite PagoPA oppure versati direttamente allo sportello al momento della presentazione della documentazione

​Documenti necessari per richiedere la sostituzione della carta azienda in caso di modifica dati:
  • Modulo di domanda

  • copia del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante/Titolare dell'Azienda

  • la carta tachigrafica da sostituire

  • attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria effettuato tramite PagoPA oppure versati direttamente allo sportello al momento della presentazione della documentazione

 

​

Carta Officina

La carta dell'Officina viene utilizzata per la calibratura e la programmazione del tachigrafo, identifica un‘officina autorizzata dall‘autorità nazionale come competente per l‘attivazione, la calibratura e lo scarico dati.
La carta dell’Officina permette, infatti, di rilevare i dati immessi nel tachigrafo e di scaricarli ed è l’unica che consente di modificare il funzionamento dell’apparato. È rilasciata dalla Camera di commercio, in cui l’Officina richiedente ha la propria sede entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione della domanda;

L’Officina può richiedere più carte, ognuna da attribuire ad un tecnico specializzato, che potrà operare soltanto se in possesso di uno specifico attestato di formazione, rilasciato dall’azienda produttrice del tachigrafo.

La carta dell’officina ha una validità amministrativa di un anno ed è rinnovabile a scadenza, soltanto dietro richiesta dell’Officina alla Camera di commercio ed a condizione che siano rimasti i requisiti previsti per l’autorizzazione e che l’autorizzazione non sia stata revocata.
In caso di furto, smarrimento o difetto di funzionamento della carta, l’Officina ne può chiedere la sostituzione alla Camera di commercio emittente e la carta sostitutiva avrà la medesima scadenza della carta originaria, salvo che la validità residua non sia inferiore a tre mesi, nel qual caso sarà attribuita la validità per un altro anno. La Camera di commercio ha un termine di 5 giorni lavorativi, dal momento in cui riceve la richiesta, per emettere una carta sostitutiva.

​Documenti necessari per richiedere la carta officina in caso di primo rilascio e rinnovo per scadenza:
  • Modulo di domanda

  • marca da bollo da € 16.00 da applicare al modulo di domanda

  • copia del documento di identità del legale rappresentante in corso di validità

  • copia del documento di identità del Tecnico/Responsabile Tecnico in corso di validità

  • attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria effettuato tramite PagoPA oppure versati direttamente allo sportello al momento della presentazione della documentazione

​Documenti necessari per richiedere la sostituzione della carta officina in caso di furto o smarrimento:
  • Modulo di domanda

  • marca da bollo da € 16.00 da applicare al modulo di domanda

  • copia del documento di identità del legale rappresentante in corso di validità

  • copia del documento di identità del Tecnico/Responsabile Tecnico in corso di validità

  • copia della denuncia effettuata alle Autorità competenti

  • attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria effettuato tramite PagoPA oppure versati direttamente allo sportello al momento della presentazione della documentazione

​Documenti necessari per richiedere la sostituzione della carta officina per malfunzionamento o danneggiamento:
  • Modulo di domanda

  • marca da bollo da € 16.00 da applicare al modulo di domanda

  • copia del documento di identità del legale rappresentante in corso di validità

  • copia del documento di identità del Tecnico/Responsabile Tecnico in corso di validità

  • la carta da sostituire che verrà trattenuta e distrutta dalla Camera di Commercio

  • attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria effettuato tramite PagoPA oppure versati direttamente allo sportello al momento della presentazione della documentazione

​Documenti necessari per richiedere nuova emissione di carta officina per cambio dati:
  • Modulo di domanda

  • marca da bollo da € 16.00 da applicare al modulo di domanda

  • copia del documento di identità del legale rappresentante in corso di validità

  • copia del documento di identità del Tecnico/Responsabile Tecnico in corso di validità

  • la carta da sostituire (se non ancora in corso di utilizzo) che sarà trattenuta e distrutta dalla Camera di Commercio

  • attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria effettuato tramite PagoPA oppure versati direttamente allo sportello al momento della presentazione della documentazione

 

​

Carta Autorità di Controllo

La carta dell'Autorità di controllo consente di esercitare il controllo rispetto a tempi di guida e velocità sia attraverso l’ispezione delle informazioni registrate sul cronotachigrafo, sia attraverso la loro stampa e lo scarico eventuale su altri supporti informatici. Permette, infatti, l’ispezione dei dati della carta del conducente archiviati negli ultimi otto giorni e della memoria del tachigrafo, nonché l’ispezione dei dati archiviati dall’Impresa nell’ultimo anno. Consente la conservazione di almeno 230 file di controllo, tenendo traccia dei dati delle attività di controllo (data, ora e tipo di controllo).

La carta è rilasciata dal sistema camerale esclusivamente alle Autorità di controllo deputate ai controlli tecnico-amministrativi in materia di lavoro e di trasporto stradale, o alle autorità di polizia addette ai controlli su strada, su richiesta delle medesime Autorità. La carta riporta l’indicazione e l’indirizzo delle suddette Autorità di controllo, ma rimane anonima. La sua validità amministrativa è di due anni.

Su richiesta delle Amministrazioni interessate, per motivi organizzativi, le istanze e la distribuzione delle carte di controllo avvengono a livello centralizzato attraverso l'Unioncamere, con la sola eccezione delle Polizie municipali che si rivolgono alle locali Camere di commercio.

Il costo della carta di controllo è stabilito a mezzo apposita Convenzione tra il sistema camerale e le Amministrazioni di controllo.

​

​COSTI

In caso di prima emissione, rinnovo o sostituzione della carta (conducente, azienda, officina) i diritti di segreteria sono di:

  • € 37,00 se la carta tachigrafica viene ritirata presso la Camera di Commercio.

  • € 40,17 (€ 37,00 + € 3,17 di spese postali) se la carta tachigrafica viene spedita tramite raccomandata all'indirizzo indicato nel modulo di domanda.

In caso di sostituzione per malfunzionamento della carta:

  • la sostituzione è gratuita se viene richiesta entro sei mesi dalla data di emissione della carta malfunzionante

  • € 17,00 se la sostituzione viene richiesta dopo sei mesi dalla data di emissione e se la nuova carta viene ritirata allo sportello della Camera di commercio

  • € 20,17 (€ 17,00 + € 3,17 di spese postali) se la sostituzione viene richiesta dopo sei mesi dalla data di emissione e se la nuova carta viene spedita al titolare tramite raccomandata.

I suddetti diritti devono essere versati alla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia :

• Tramite piattaforma SIPA

• Richiedendo presso l’Ufficio o presso gli sportelli camerali l’emissione di Avviso di Pagamento (PagoPa) pagabile presso Banche, Poste, Tabaccai eccetera.

• Tramite pagamento diretto con il POS presso lo sportello camerale, previo ritiro del modulo di pagamento al Servizio dedicato.

Contatti della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia

Sede di Catania

Sig.ra Sonia Sangiorgio – Tel. 095.7361245 – Email: sonia.sangiorgio@ctrgsr.camcocom.it

Sede di Ragusa

Sig.ra Maria Agosta - Tel. 0932.671203 – Email: maria.agosta@ctrgsr.camcom.it

Sede di Siracusa

Dott. Dario Burgo - Tel. 0931.1961139 - Email: dario.burgo@ctrgsr.camcom.it

Di seguito i modelli per le istanze:

Modello Carta Azienda

Modello Conducente

Modello Officina

I suddetti modelli sono scaricabili anche dal seguente link:

https://www.metrologialegale.unioncamere.it/tachigrafi/modulistica

La domanda può essere presentata anche da un delegato, in tal caso è necessario allegare la delega rilasciata dal richiedente e copia del documento di riconoscimento del delegato e del delegante.

Si pubblicano nel presente sito anche i seguenti moduli tipo:

Modulo delega

Modulo dichiarazione domicilio

 

La Camera

Logo
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Sud Est Sicilia
Sede legale: Via Cappuccini, 2 - Catania
Sede territoriale: Piazza della Libertà - Ragusa
Sede territoriale: Via Duca degli Abruzzi, 4 - Siracusa
Posta elettronica certificata: ctrgsrpec.ctrgsr.camcom.it
Sito: www.ctrgsr.camcom.gov.it
Codice fiscale e partita IVA: 05379380875
Codice di fatturazione elettronica: ZBSD2P
Orari sportelli:
Dal Lunedì al Venerdì ore 8.30 - 12.00
Martedì anche 15.45 - 17.45
 
Articolazione degli Uffici, Telefoni e mail

 

Copyright © CCIAA, 2019
Accedi al sito     I         Login