• Home
  • Regolazione del mercato
  • Metrologia legale e tachigrafi
  • Verifica periodica nazionale
LinguaLang: Italiano
  • English
  • Italiano
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
cciaa Sicilia orientale
Search
Phone
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Regolazione del mercato

  • Regolazione del mercato
  • Usi e consuetudini
  • Protesti
    • Regolazione del mercato
    • Modulistica Protesti
  • Mediazione, Conciliazione e Arbitrato
    • Regolazione del mercato
    • Regolamento e modulistica
  • Manifestazioni a premio
  • Prezzi
  • Metrologia legale e tachigrafi
    • Regolazione del mercato
    • Registro fabbricanti metrici
    • Elenco Utenti metrici
    • Verifica prima nazionale
    • Verifica prima CE
    • Verifica periodica nazionale
    • Verifica periodica CE
    • Attività di vigilanza
    • Preimballaggi
    • Tachigrafi digitali e carte tachigrafiche
    • Centri tecnici per tachigrafi digitali

Verifica periodica nazionale

Verifica periodica nazionale

VERIFICAZIONE PERIODICA

 

La prima verificazione periodica deve essere eseguita, ai sensi dall'art. 4, comma 3, del D.M. 93/2017, secondo le periodicità previste nell’allegato IV a decorrere dalla data della messa in servizio dello strumento e, comunque, da non oltre due anni dall’anno di esecuzione della verificazione prima nazionale o CEE/CE o della marcatura CE e della marcatura metrologica supplementare.(mod. 02 – carburanti e mod 03 – altri strumenti).

Metodo di calcolo per l'esecuzione della prima verifica periodica.

Per determinare la data utile per sottoporre lo strumento alla prima verifica periodica si devono tenere in considerazione l'anno della marcatura metrologica e la data di messa in servizio dello strumento stesso.

Se lo strumento viene messo in servizio entro due anni della marcatura metrologica, la prima verifica periodica andrà eseguita considerando la data di messa in servizio e sommando ad essa la periodicità prevista nell'allegato IV.

Se lo strumento viene messo in servizio oltre due anni dell'anno della marcatura metrologica, la prima verifica periodica andrà eseguita sommando due anni al 31 dicembre dell'anno della marcatura metrologica e sommando ad essa la periodicità prevista nell'allegato IV.

 

Caso 1: strumento per pesare a funzionamento non automatico con marcatura M15 messo in servizio il 18/01/2017.

Non essendo trascorsi più di due anni tra la data della messa in servizio e il 31 dicembre dell’anno della marcatura, la data da cui calcolare la periodicità è il 18 gennaio 2017.

La prima verifica periodica va richiesta almeno cinque giorni lavorativi prima della scadenza triennale prevista per questa fattispecie di strumento, ossia entro il 09/01/2020.

 

Caso 2: strumento per pesare a funzionamento non automatico con marcatura M12 messo in servizio il 18/01/2017. La prima verifica periodica va richiesta entro il 21/12/2017. Ciò perché, essendo trascorsi più di due anni tra l'anno della marcatura e la data di messa in servizio, il termine, rispetto al quale calcolare la periodicità della verificazione, si ricava sommando due anni al 31 dicembre dell'anno della marcatura ed aggiungendo i tre anni della periodicità disposti dalla tipologia dello strumento.

 

 

 

 

 

 

 

 PERIODICITA' DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA  DEGLI STRUMENTI DI MISURA IN SERVIZIO (all. IV del D.M. 93/2017)

 

Tipo di strumento

Periodicità della verificazione

Strumenti per pesare a funzionamento non automatico

3 anni

Strumenti per pesare a funzionamento

automatico

-Selezionatrici ponderali per la determinazione della massa di prodotti preconfezionati ed etichettatrici di peso e di peso/prezzo: 1 anno

-Altre tipologie di strumenti: 2 anni

 

Sistemi per la misurazione continua e dinamica di quantità di liquidi diversi dall'acqua

 

2 anni

Misuratori massici di gas metano per autotrazione

2 anni

Misure di capacità

4 anni

Pesi

4 anni

Contatori di acqua

- Meccanici con portata permanente (Q3)fino a 16m3/h compresi: 10 anni

- Statici e venturimetrici con portata permanente (Q3) maggiore di 16 m3/h :

13 anni

Contatori di gas

A pareti deformabili: 16 anni

A turbina e rotoidi: 10 anni

Altre tecnologie: 8 anni

Dispositivi di conversione di volume

-.Sensori di pressione e temperatura sostituibili: 4 anni

- Sensori di pressione e temperatura parti integranti: 4 anni

-.Approvati insieme ai contatori: 8 anni

Contatori di energia elettrica attiva

Elettromeccanici: 18 anni

Statici:

- bassa tensione (BT – tra 50V e 1000V di classe di precisione A, B o C: 15 anni

- Media ed alta tensione (MT -AT > 1000V): 10 anni

Contatori di calore

Portata Qp fino a 3m3/h:

-con sensore di flusso meccanico: 6 anni

-con sensore di flusso statico: 9 anni

Portata Qp superiore a 3m3/h:

-con sensore di flusso meccanico: 5 anni

-con sensore di flusso statico: 8 anni

Indicatori di livello

2 anni

Tassametri

2 anni

Strumenti di misura della dimensione

3 anni

Strumenti di misura diversi da quelli riportati

3 anni

 

I costi relativi al servizio di verificazione di strumenti metrici riportati nelle tabelle allegate, saranno effettuati tramite bonifico bancario da effettuarsi al seguente IBAN:

 

Intestazione C.C.I.A.A. DEL SUD EST SICILIA

Banca CREDITO VALTELLINESE

Codice IBAN IT74N0521616903000008092230

 

 

Riparazione strumenti metrici

 

Il TITOLARE che ha riparato uno strumento, indipendentemente da un ordine di aggiustamento, qualora vengano rimossi i sigilli legali, ha l'obbligo di richiedere una nuova verificazione periodica entro dieci giorni dall'avvenuta riparazione (art. 4, comma 8).

Gli strumenti riparati possono essere utilizzati con i sigilli provvisori applicati dal riparatore, e, successivamente alla richiesta delle nuova verificazione periodica, fino alla esecuzione della verificazione stessa.

Se la verificazione periodica ha esito negativo, allo strumento metrico viene applicato un contrassegno rosso di esito negativo della verificazione.

Il titolare può detenere sul luogo lo strumento purché non lo utilizzi, potrà riutilizzarlo solo dopo la riparazione e la conseguente richiesta di una nuova verificazione periodica.

 

IL RIPARATORE (o fabbricante metrico), quando esegue una riparazione che comporta la rimozione dei sigilli legali:

  • Provvede a togliere il contrassegno di esito negativo previsto dall'allegato VI, ove presente;

  • Compila il libretto metrologico descrivendo le riparazioni effettuate ed i sigilli provvisori applicati;

 

oppure, nel caso che le riparazioni siano antecedenti alla prima verificazione periodica,

 

  • rilascia al titolare dello strumento una dichiarazione ove sono descritti sia la tipologia di intervento che i sigilli provvisori applicati e ne informa la camera di Commercio competente.

 

La Camera

Logo
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Sud Est Sicilia
Sede legale: Via Cappuccini, 2 - Catania
Sede secondaria: Piazza della Libertà - Ragusa
Sede secondaria: Via Duca degli Abruzzi, 4 - Siracusa
Posta elettronica certificata: ctrgsr@pec.ctrgsr.camcom.it
Sito: www.ctrgsr.camcom.gov.it
Codice fiscale e partita IVA: 05379380875
Codice di fatturazione elettronica: ZBSD2P
Orari sportelli:
Dal Lunedì al Venerdì ore 8.30 - 12.00
Martedì anche 15.45 - 17.45
 
Articolazione degli Uffici, Telefoni e mail

 

Copyright © CCIAA, 2019
Accedi al sito     I         Login