• Home
  • Registro imprese
  • Artigianato
LinguaLang: Italiano
  • English
  • Italiano
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
    • Registrati
    • Accedi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
    • Registrati
    • Accedi
cciaa Sicilia orientale
Search
Phone
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Registro imprese

  • Registro imprese
  • Artigianato
  • Bollatura Libri e Registri
  • Come avviare un'attività di impresa
    • Registro imprese
    • SUAP
      • Registro imprese
      • Digitalizzazione degli sportelli SUAP&SUE
    • SCIA - Attività regolamentate
    • Attività soggette a verifica
    • Requisiti professionali conseguiti all'estero
  • Commercio all'ingrosso
  • Depositare PRATICHE
    • Registro imprese
    • Bilancio ed Elenco soci
    • Procedura deposito libri sociali
  • Sanzioni amministrative
    • Registro imprese
    • Rimborso/Annullamento/Omesso pagamento
    • Normativa di riferimento
    • Tavole sinottiche violazioni amministrative
    • Sanzioni pratiche REA
      • Registro imprese
      • Tempi-modalità pagamento
    • Sanzioni pratiche RI
      • Registro imprese
      • Tempi-modalità pagamento
  • Tutto sul RI
    • Registro imprese
    • Chi deve iscriversi
    • Normativa di riferimento
    • Atti da comunicare
    • REA
  • AVERE LA PEC
  • DITTA INDIVIDUALE: PRATICA SEMPLICE
  • Atti Costitutivi S.R.L.

Sezione speciale Artigianato

Sezione speciale Artigianato

IMPRESE ARTIGIANE
Per gli imprenditori e le imprese artigiane è obbligatoria l'iscrizione all'Albo delle Imprese Artigiane, gestito dalla Commissione Provinciale per l'Artigianato, cui spettano le funzioni amministrative per il riconoscimento della qualifica di "impresa artigiana”
Albo imprese artigiane
Riferimenti normativi: legge 8 agosto 1985, n. 443 – Legge quadro per l’artigianato L.R. 18 febbraio 1986, n. 3
 
DEFINIZIONI
Imprenditore artigiano
E’ imprenditore artigiano colui che - in base alla legge 443/85 - esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare, l’impresa artigiana, svolgendo in misura prevalentemente il proprio lavoro, anche manuale nel processo produttivo.
Impresa artigiana
E’ artigiana l’impresa che abbia per scopo prevalente lo svolgimento di un’attività di produzione di beni, anche semilavorati, o di prestazioni di servizi, escluse le attività agricole, commerciali, di intermediazione di beni o ausiliare di queste ultime, di somministrazione di alimenti o bevande.
 
CHI DEVE ISCRIVERSI
Tutte le imprese che hanno le caratteristiche artigiane previste dalla Legge, e determina l’annotazione dell’impresa nella sezione speciale del Registro delle Imprese con la qualifica d’impresa artigiana.
L’iscrizione comporta la trasmissione dell’annotazione all’INPS, allo scopo di applicare la legislazione in materia di assicurazione, previdenza ed assistenza (inserimento negli elenchi previdenziali del titolare, dei soci partecipanti al lavoro e degli eventuali collaboratori familiari).
 
TERMINI PER L’ISCRIZIONE
La domanda di iscrizione all’Albo provinciale delle Imprese Artigiane deve e4ssere presentata entro 30 giorni dalla data di inizio dell’attività.
Forme giuridiche previste per l'iscrizione nella sezione speciale delle Imprese Artigiane
• Impresa individuale
• Società in nome collettivo
• Società in accomandita semplice
• Società a responsabilità limitata con unico socio
• Società a responsabilità limitata pluripersonale
• Società cooperativa con soci contitolari
In caso di s.n.c., la maggioranza dei soci deve prestare attività lavorativa prevalente nel processo produttivo; in caso di due soci è sufficiente la prestazione lavorativa di uno dei due.
Per le s.a.s. è necessario che ogni socio accomandatario svolga attività lavorativa prevalente nel processo produttivo e che non sia socio accomandatario o socio unico di s.r.l. in altre società anche non artigiane.
Per le s.r.l. unipersonali è necessario che il socio unico svolga attività lavorativa prevalente nel processo produttivo e che non sia socio accomandatario o socio unico di s.r.l. in altre società anche non artigiane.
Nelle s.r.l. pluripersonali (che non hanno l'obbligo di annotazione nella sezione artigiana, anche qualora siano in possesso dei requisiti) la maggioranza dei soci (oppure uno su due) deve prestare attività lavorativa prevalente nel processo produttivo e detenere la maggioranza delle quote sociali e degli organi deliberanti.
Nelle società cooperative è necessario che i soci siano inquadrati come lavoratori autonomi e la maggioranza di essi deve prestare attività lavorativa prevalente nel processo produttivo.
I consorzi e le società consortili in forma cooperativa sono iscritti in un' apposita sezione separata come impresa artigiana.
 
ISCRIZIONE DELLE SOCIETA’
Le società devono prima iscriversi al Registro delle Imprese (N.B. dal 1 luglio 2003, le società devono depositare le pratiche con firma digitale al Registro Imprese solo per via telematica) e poi all’Albo Artigiani, al contrario le ditte individuali si iscrivono solo all’Albo, che provvede d’ufficio all’annotazione nella Sezione Speciale Artigiani del Registro delle Imprese.
Per le società è necessario che la maggioranza dei soci (uno se i soci sono due) partecipino personalmente e manualmente all’attività.
Nelle società in accomandita semplice tutti i soci accomandatari devono svolgere personalmente e manualmente i il proprio lavoro nel processo produttivo. Nelle Società a Responsabilità Limitata pluripersonale la maggioranza dei soci partecipanti al lavoro deve possedere la maggioranza delle quote sociali e deve detenere la maggioranza negli organi deliberanti.
L’iscrizione viene disposta dalla Commissione Provinciale per l’Artigianato entro 60 giorni dalla notifica dell’apposita domanda.
 
LIMITI DIMENSIONALI
Fino a 18 dipendenti per l’impresa che non lavora in serie; fino a 9 dipendenti per l’impresa che lavora in serie, purché con lavorazione non del tutto automatizzata; fino a 32 dipendenti per l’impresa che svolge la propria attività nei settori delle lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento su misura (apposita tabella allegata alla Legge 443/85); fino a 8 dipendenti per l’impresa di trasporto; fino a 10 dipendenti per l’impresa di costruzioni edili.
 
 
REQUISITI SOGGETTIVI
• Cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell'Unione Europea.
Per i cittadini extracomunitari è necessario il permesso di soggiorno rilasciato per lavoro autonomo, subordinato (anche in attesa di occupazione) e per motivi familiari (ai fini del permesso di soggiorno i cittadini dei Paesi aderenti all'EFTA sono equiparati ai cittadini comunitari)
• Avere raggiunto la maggiore età
• Svolgimento del proprio lavoro manuale nel processo produttivo
• Non essere lavoratore subordinato a tempo pieno o a part-time superiore a 20 ore (50%)
• Possesso dei requisiti tecnico-professionali per le attività regolamentate dalla legge (acconciatori, estetisti, impiantisti, autoriparatori, imprese di disinfestazione-derattizzazione-sanificazione).
 
Allegare ricevuta di versamento di Euro 168,00 Agenzia delle entrate c/c postale 8904 con causale Iscrizione albo imprese artigiane
 
MODULISTICA:
 
 
Modello artigianato impresa individuale
 
Modello artigianato s.a.s.
 
Modello artigianato s.n.c.
 
Modello artigianato s.r.l. pluripersonale
 
Modello artigianato s.r.l. unipersonale
 
Modello artigianato istanza cancellazione
 
Modello artigianato istanza modifica

.

La Camera

Logo
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Sud Est Sicilia
Sede legale: Via Cappuccini, 2 - Catania
Sede territoriale: Piazza della Libertà - Ragusa
Sede territoriale: Via Duca degli Abruzzi, 4 - Siracusa
Posta elettronica certificata: ctrgsrpec.ctrgsr.camcom.it
Sito: www.ctrgsr.camcom.gov.it
Codice fiscale e partita IVA: 05379380875
Codice di fatturazione elettronica: ZBSD2P
Orari sportelli:
Dal Lunedì al Venerdì ore 8.30 - 12.00
Martedì anche 15.45 - 17.45
 
Articolazione degli Uffici, Telefoni e mail

 

Copyright © CCIAA, 2019
Accedi al sito     I         Login