• Home
  • Albi e Ruoli
  • Raccomandatari marittimi
LinguaLang: Italiano
  • English
  • Italiano
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
cciaa Sicilia orientale
Search
Phone
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Albi e Ruoli

  • Albi e Ruoli
  • Agenti affari in mediazione
  • Agenti e rappresentanti di commercio
  • Ottici
  • Spedizionieri
  • Somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e commercio al dettaglio di prodotti alimentari
  • Periti ed esperti
  • Promotori finanziari
  • Mediatori marittimi
  • Raccomandatari marittimi
  • Ruolo Conducenti dei servizi pubblici non di linea

Raccomandatari marittimi

Raccomandatari marittimi

RACCOMANDATARI MARITTIMI

Nell'Elenco dei Raccomandatari Marittimi (L. 4 aprile 1977, n. 135) devono essere iscritti i titolari delle imprese individuali e gli amministratori delle società che hanno per oggetto della loro attività la raccomandazione di navi, nonché gli institori di dette imprese e società.

Il raccomandatario marittimo è colui che svolge attività di raccomandazione di navi, quali assistenza al comandante nei confronti delle autorità locali o dei terzi, ricezione o consegna delle merci, operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri, acquisizione di noli, conclusione di contratti di trasporto per merci e passeggeri.

L'attività è soggetta al possesso dei seguenti requisiti:

 

  • personali:
    - aver conseguito il diploma di scuola media superiore

     

  • morali:
    - non avere subito condanne per delitti contro la pubblica amministrazione (artt. da 314 a 360 c.p.), contro l'amministrazione della giustizia (artt. da 361 a 393 c.p.), contro la fede pubblica (artt. da 453 a 498 c.p.), contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio (artt. da 499 a 518 c.p.)  e contro il patrimonio (artt. da 624 a 649 c.p.), per contrabbando oppure per ogni altro delitto non colposo, per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore nel minimo a due anni o nel massimo a cinque anni, ovvero per reati in materia valutaria per i quali la legge commini la pena della reclusione

     

  • professionali:
    - avere svolto almeno due anni di tirocinio professionale;
    - sostenere un esame orale davanti alla commissione costituita presso le Camere di Commercio delle località ove abbia sede una direzione marittima. Tale esame tende ad accertare la conoscenza degli usuali documenti del commercio marittimo,delle cognizioni giuridiche attinenti all’esercizio della professione nonché della lingua inglese.

 

modello iscrizione raccomandatari

modello cancellazione raccomandatari

modello esami di idoneità

La Camera

Logo
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Sud Est Sicilia
Sede legale: Via Cappuccini, 2 - Catania
Sede secondaria: Piazza della Libertà - Ragusa
Sede secondaria: Via Duca degli Abruzzi, 4 - Siracusa
Posta elettronica certificata: ctrgsr@pec.ctrgsr.camcom.it
Sito: www.ctrgsr.camcom.gov.it
Codice fiscale e partita IVA: 05379380875
Codice di fatturazione elettronica: ZBSD2P
Orari sportelli:
Dal Lunedì al Venerdì ore 8.30 - 12.00
Martedì anche 15.45 - 17.45
 
Articolazione degli Uffici, Telefoni e mail

 

Copyright © CCIAA, 2019
Accedi al sito     I         Login