• Home
  • Albi e Ruoli
  • Ruolo Conducenti dei servizi pubblici non di linea
LinguaLang: Italiano
  • English
  • Italiano
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
    • Registrati
    • Accedi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
    • Registrati
    • Accedi
cciaa Sicilia orientale
Search
Phone
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Albi e Ruoli

  • Albi e Ruoli
  • Agenti affari in mediazione
  • Agenti e rappresentanti di commercio
  • Ottici
  • Spedizionieri
  • Somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e commercio al dettaglio di prodotti alimentari
  • Periti ed esperti
  • Promotori finanziari
  • Mediatori marittimi
  • Raccomandatari marittimi
  • Ruolo Conducenti dei servizi pubblici non di linea

Ruolo Conducenti dei servizi pubblici non di linea

Ruolo Conducenti dei servizi pubblici non di linea

Definizione

I servizi di trasporto pubblico non di linea sono regolamentati in base alle disposizioni della legge quadro nazionale 15 gennaio 1992, n. 21, che distingue tra servizio taxi e servizio di noleggio con conducente (NCC), imponendo l’obbligo della prestazione del servizio e stabilendo alcune regole per il rilascio e la trasferibilità delle licenze, per i requisiti di guida, per le autovetture, per le tariffe e per lo svolgimento del servizio.

Costituiscono “autoservizi pubblici non di linea”:

  • Il servizio di taxi con autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale

  • Il servizio di noleggio con conducente con autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale

Presso la Camera di Commercio è stato istituito un ruolo unico

L’iscrizione nel Ruolo conducenti è necessaria per ottenere il rilascio, da parte del Comune, della licenza per l’esercizio del servizio di taxi, dell’autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente (NCC) o per condurre autoveicoli (fino a 9 posti compreso il conducente) adibiti ad autoservizi pubblici non di linea in qualità di sostituto del titolare o dipendente.

Iscrizione ruolo conducenti

L'iscrizione al ruolo conducenti è richiesta solo per le persone fisiche che svolgono l'attività di conducente rientrante nella normativa di cui alla L. 21/1992, in qualità di titolare, sostituto, dipendente, collaboratore familiare e che devono essere in possesso dei requisiti morali e professionali
Nel caso in cui l'attività venga svolta in forma societaria devono essere iscritti al ruolo il titolare dell'autorizzazione e tutti coloro che sono adibiti alle mansioni di conducente in qualità di soci, dipendenti o sostituti.

L'iscrizione al Ruolo deve essere richiesta presso la Camera di Commercio della provincia in cui si svolge l'attività ed è subordinata all'accertamento dei seguentirequisiti:  

● requisiti generali

  1. Essere cittadini italiani oppure di un paese della U.E.

  2. Avere assolto gli obblighi scolastici

● requisiti morali

  1. Essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’art. 3-ter della L.R. 6 aprile 1996, n. 29: 1) non aver riportato una o più condanne irrevocabili alla reclusione in misura complessivamente superiore ai due anni per delitti non colposi contro la persona , il patrimonio, la pubblica amministrazione, la moralità pubblica e il buon costume e per delitti di mafia.

2) non risultare sottoposto, con provvedimento esecutivo, ad una delle misure di prevenzione previste dalla normativa vigente per i delitti di cui al punto 1.

  1. Non essere stato dichiarato interdetto, né essere stato interdetto dai pubblici uffici, da professioni ed arti, dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese, non essere stato dichiarato incapace di contrarre con la Pubblica Amministrazione, nonché non avere carichi pendenti

  2. Insussistenza delle cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del D. Lgs. N. 159 del 06/09/2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione)

● requisiti professionali

  1. per l'iscrizione alla sezione riservata ai conducenti di autovetture e motocarrozzette,

  2. la patente di guida ed il possesso del certificato di abilitazione professionale (C.A.P.)

  3. per l'iscrizione alla sezione riservata ai conducenti di natanti il possesso della patente nautica

  4. per l'iscrizione alla sezione riservata ai conducenti di veicoli a trazione animale il certificato di idoneità fisica, di cui all’art. 226, comma 4 del D.P.R. 495/92

Oltre al possesso dei requisiti indicati sopra, è richiesto il superamento di un esame di abilitazionepresso la Camera di Commercio.

L'esame di idoneità' consiste in una prova scritta, effettuata su quesiti a risposta preordinata ed in un colloquio.

L’esame verte sui seguenti argomenti: elementi di geografia della Regione Sicilia; elementi di toponomastica dei maggiori comuni dellaprovincia di pertinenza del ruolo; norme concernenti il collaudo, l'immatricolazione,l'utilizzazione e la manutenzione dei veicoli;nozioni sulla sicurezza della circolazione, norme di comportamento dei conducenti riguardanti la prevenzione degli incidenti ed i provvedimenti da adottare nel caso di incidenti;norme di comportamento previste dal regolamento taxi e per l'autonoleggio con conducente del comune di appartenenza.

 

Iscrizione di diritto

 

Sono iscritti di diritto, a domanda, nella rispettiva sezionedel ruolo della provincia in cui svolgono la propria attività coloro che, in possesso dei requisiti previsti dal successivo art.3-ter, comma 2, lettere b), c) e d), e comma 3, alla data di entrata in vigore della presente legge siano già' titolari di licenza per l'esercizio del servizio di taxi o di autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente.

 

Modifiche e cancellazioni ruolo conducenti

 

La modifica della residenza può avvenire su istanza di parte o d’ufficio nel caso in cui sia presente in atti di altri servizi della Camera di Commercio (registro imprese, albo artigiani …)

La cancellazione può avvenire su istanza di parte o d’ufficio nei casi di eventuale perdita temporanea o definitiva dei requisiti di iscrizioneprevisti dalla legge. Tale procedura prevede la contestazione dei motivi della cancellazione agli interessati e l’eventuale esame di scritti difensivi. Contro la cancellazione deliberata dalla Camera di Commercio si può ricorrere agli organi amministrativi.

 
modello iscrizione
 
modello esami

La Camera

Logo
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Sud Est Sicilia
Sede legale: Via Cappuccini, 2 - Catania
Sede territoriale: Piazza della Libertà - Ragusa
Sede territoriale: Via Duca degli Abruzzi, 4 - Siracusa
Posta elettronica certificata: ctrgsrpec.ctrgsr.camcom.it
Sito: www.ctrgsr.camcom.gov.it
Codice fiscale e partita IVA: 05379380875
Codice di fatturazione elettronica: ZBSD2P
Orari sportelli:
Dal Lunedì al Venerdì ore 8.30 - 12.00
Martedì anche 15.45 - 17.45
 
Articolazione degli Uffici, Telefoni e mail

 

Copyright © CCIAA, 2019
Accedi al sito     I         Login