• Home
  • Registro imprese
  • Sanzioni amministrative
  • Sanzioni pratiche RI
  • Tempi-modalità pagamento
LinguaLang: Italiano
  • English
  • Italiano
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
    • Registrati
    • Accedi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
    • Registrati
    • Accedi
cciaa Sicilia orientale
Search
Phone
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Registro imprese

  • Registro imprese
  • Artigianato
  • Bollatura Libri e Registri
  • Come avviare un'attività di impresa
    • Registro imprese
    • SUAP
      • Registro imprese
      • Digitalizzazione degli sportelli SUAP&SUE
    • SCIA - Attività regolamentate
    • Attività soggette a verifica
    • Requisiti professionali conseguiti all'estero
  • Commercio all'ingrosso
  • Depositare PRATICHE
    • Registro imprese
    • Bilancio ed Elenco soci
    • Procedura deposito libri sociali
  • Sanzioni amministrative
    • Registro imprese
    • Rimborso/Annullamento/Omesso pagamento
    • Normativa di riferimento
    • Tavole sinottiche violazioni amministrative
    • Sanzioni pratiche REA
      • Registro imprese
      • Tempi-modalità pagamento
    • Sanzioni pratiche RI
      • Registro imprese
      • Tempi-modalità pagamento
  • Tutto sul RI
    • Registro imprese
    • Chi deve iscriversi
    • Normativa di riferimento
    • Atti da comunicare
    • REA
  • AVERE LA PEC
  • DITTA INDIVIDUALE: PRATICA SEMPLICE
  • Atti Costitutivi S.R.L.

Tempi-modalità pagamento

Tempi-modalità pagamento

Il pagamento in forma ridotta deve essere effettuato entro 60 giorni dalla notifica del verbale di accertamento, utilizzando il modello F24. Entro lo stesso termine debbono essere pagate le spese del procedimento.

Con il verbale di accertamento viene inviato, a ciascun soggetto sanzionato, un fac-simile del modello F24, compilato in ogni sua parte. Ai fini della chiusura dell’accertamento, l’obbligato principale deve pagare l’importo contenuto nel proprio modello F24 ed il bollettino che troverà allegato alla notifica.

Ai sensi dell’articolo 6 della Legge n.689/81, in tutti casi in cui la violazione è commessa dal rappresentante di una persona giuridica o di un ente privo di personalità giuridica, quest’ultima è tenuta in solido al pagamento della somma dovuta dall’autore della violazione: pertanto, qualora gli obbligati principali non vi provvedano, l’importo della sanzione e le spese del procedimento dovranno essere versate dalla società.

Il verbale di accertamento viene notificato a mezzo di raccomandata a/r agli obbligati principali all’indirizzo della residenza o del domicilio, se comunicato al Registro imprese, e all’obbligato in solido presso la sede legale con l’indicazione dei soggetti destinatari dell’accertamento.

Gli importi versati a titolo di pagamento liberatorio con il modello F24, sono incassati dall’Erario e possono essere pagati, su tutto il territorio nazionale, presso:

  • gli sportelli bancari

  • gli sportelli postali

  • gli sportelli di riscossione tributi dello Stato o Concessionari.

Al fine di una più certa registrazione del pagamento è consigliabile inviare le attestazioni dei versamenti effettuati, conto corrente postale e modello F24.

La Camera

Logo
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Sud Est Sicilia
Sede legale: Via Cappuccini, 2 - Catania
Sede territoriale: Piazza della Libertà - Ragusa
Sede territoriale: Via Duca degli Abruzzi, 4 - Siracusa
Posta elettronica certificata: ctrgsrpec.ctrgsr.camcom.it
Sito: www.ctrgsr.camcom.gov.it
Codice fiscale e partita IVA: 05379380875
Codice di fatturazione elettronica: ZBSD2P
Orari sportelli:
Dal Lunedì al Venerdì ore 8.30 - 12.00
Martedì anche 15.45 - 17.45
 
Articolazione degli Uffici, Telefoni e mail

 

Copyright © CCIAA, 2019
Accedi al sito     I         Login