• Home
  • Innovazione
  • Marchi e Brevetti
LinguaLang: Italiano
  • English
  • Italiano
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
    • Registrati
    • Accedi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
    • Registrati
    • Accedi
cciaa Sicilia orientale
Search
Phone
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Innovazione

  • Innovazione
  • Marchi e Brevetti
    • Innovazione
    • Marchio
      • Innovazione
      • Informazioni generali
    • Brevetto
      • Innovazione
      • Invenzione Industriale
      • Modello di Utilità
      • Disegno e Modello
  • Impresa innovativa
    • Innovazione
    • Startup innovative
    • Costituzione startup innovative srl
    • PMI innovative
    • Progetti Europei (APRE, EEN,ecc)
  • PID - Punto Impresa Digitale
    • Innovazione
    • Voucher Digitali
    • Mentoring
      • Innovazione
      • Eventi
      • Prenota appuntamento
    • Pid-Next
    • GISES
      • Innovazione
      • Progetto GISES
      • GEOMAPPA
    • Eccellenze in Digitale
      • Innovazione
      • EiD 2023-2024
      • EiD 2021-2022
    • Crescere in Digitale

Marchi e Brevetti

Marchi e Brevetti

UFFICIO MARCHI E BREVETTI

Presso gli uffici Brevetti e Marchi della Camera di Commercio Catania Ragusa Siracusa è possibile ottenere informazioni ed assistenza circa le procedure da seguire per la registrazione di marchi d'impresa, brevetti, modelli di utilità e disegni o modelli, al fine di ottenere la tutela prevista dalla legge.

La materia è disciplinata dal Codice della Proprietà Industriale (Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273) e la legge attribuisce all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (U.I.B.M.) del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), la competenza per il rilascio della concessione del brevetto, del marchio o del modello a seguito di un procedimento di esame delle domande inerenti.

 

L'ufficio camerale, ricevuta l'istanza e dopo un esame formale, inoltra la pratica all'UIBM e redige il verbale di deposito, dove viene annotata la data ed il numero attribuito alla domanda presentata. L'UIBM provvede all'istruttoria ed al rilascio del relativo attestato di registrazione.

La domanda di deposito da parte di un cittadino residente in Italia o di uno straniero in condizione di reciprocità, corredata della necessaria documentazione, deve essere redatta su appositi moduli ministeriali e depositata presso la Camera di Commercio, ovvero inviata a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento direttamente all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, via Molise n. 19 – 00187 Roma.

Nei sottostanti link è possibile trovare le istruzioni ed i moduli, in formato PDF editabile, per il deposito delle domande di registrazione per marchi, brevetti e modelli.

I moduli e le relative informazioni sono acquisibili dal sito https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/

Con la Circolare n. 620, il Ministero dello Sviluppo Economico, Divisione DGTPI-UIBM, comunica all'utenza che, a partire dal 01/12/2022, la richiesta ed il rilascio delle copie semplici della documentazione inclusa nei fascicoli contenenti tutti i documenti allegati alle domande, alle istanze ed ai titoli di Proprietà Industriale non avverrà più via e-mail ma, esclusivamente, per via telematica attraverso il portale on line https://servizionline.uibm.gov.it a cui si accede tramite il proprio SPID personale, selezionando l'opzione "Richiesta copia semplice", disponibile nell'area denominata "Gestione depositi".

Modalità di deposito delle istanze di decadenza o di nullità di un marchio d'impresa registrato e delle istanze ad esse connesse - Decreto 19 luglio 2022, n. 180 del Ministero dello sviluppo economico (oggi Ministero delle Imprese e del Made in Italy) – contenente il regolamento recante modifiche al decreto del Ministro dello sviluppo economico 13 gennaio 2010, n. 33, di attuazione del “Codice della proprietà industriale”. (Circolare 622/2022)

 

Gli Uffici Brevetti e marchi ricevono il pubblico previo appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00 ed il martedì pomeriggio dalle ore 15.45 alle 17.45.

 

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

Responsabile: Giovanna Licitra

Telefono: 0932671249

e-mail: giovanna.licitra@ctrgsr.camcom.it

 

Sede di Catania

Carmela Palazzo

Telefono 095/7361323

e-mail: carmela.palazzo@ctrgsr.camcom.it

Carmelo Anastasi

Telefono: 095/7361317

e-mail: carmelo.anastasi@ctrgsr.camcom.it

 

Sede di Ragusa

Palma Ragusa

Telefono: 0932/671247

e-mail: palma.ragusa.rg@ctrgsr.camcom.it

 

Sede di Siracusa

Cinzia Liistro

Telefono: 0931/1961121

e-mail: cinzia.liistro@ctrgsr.camcom.it

link utili www.uibm.gov.it

www.euipo.europa.eu

La Camera

Logo
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Sud Est Sicilia
Sede legale: Via Cappuccini, 2 - Catania
Sede territoriale: Piazza della Libertà - Ragusa
Sede territoriale: Via Duca degli Abruzzi, 4 - Siracusa
Posta elettronica certificata: ctrgsrpec.ctrgsr.camcom.it
Sito: www.ctrgsr.camcom.gov.it
Codice fiscale e partita IVA: 05379380875
Codice di fatturazione elettronica: ZBSD2P
Orari sportelli:
Dal Lunedì al Venerdì ore 8.30 - 12.00
Martedì anche 15.45 - 17.45
 
Articolazione degli Uffici, Telefoni e mail

 

Copyright © CCIAA, 2019
Accedi al sito     I         Login