LinguaLang: Italiano
  • English
  • Italiano
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
    • Registrati
    • Accedi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
    • Registrati
    • Accedi
cciaa Sicilia orientale
Search
Phone
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×
  • Home
  • Taxonomy term

innovazione

23 FEBBRAIO 2022 - WEBINAR PID SUD EST SICILIA SUL PIANO TRANSIZIONE 4.0
17/02/2022

La Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e il suo Pid - Punto Impresa Digitale - Mercoledì 23 febbraio 2022 vi inviata a partecipare al webinar sul Piano Transizione 4.0 dal titolo:

"I CREDITI DI IMPOSTA PER CHI INVESTE IN INNOVAZIONE: COSA C'E' DA SAPERE"

L'evento è realizzato in collaborazione con Dintec e si inserisce nell'ambito della collaborazione tra Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere.

 

Per partecipare al Webinar Gratuito registrati sul nostro sito alla pagina https://ctrgsr.camcom.gov.it/innovazione/eventi.

 

Cordiali saluti

Dott. Rosario Condorelli

Segretario Generale Camera di Commercio Sud Est Sicilia

 

Per informazioni rivolgersi al PID Sud Est Sicilia:

https://ctrgsr.camcom.gov.it/innovazione/pid-punto-impresa-digitale

SCARICA QUI IL PROGRAMMA

 

 
 
Eventi
13 MAGGIO 2025
dalle 17.30 ALLE 18.30
REGISTRATI
07 GIUGNO 2023
dalle 10.30 ALLE 12.30
REGISTRATI
02 Febbraio 2023
dalle 17.00 sede RAGUSA
REGISTRATI
02 Febbraio 2023
dalle 11.00 sede SIRACUSA
REGISTRATI
26 Gennaio 2023
dalle 11.00 sede CATANIA
REGISTRATI
29 Dicembre 2022
dalle 10.00 alle 12.00
REGISTRATI
19 Dicembre 2022
dalle 11.00 alle 12.00
REGISTRATI
5 Dicembre 2022
dalle 11.00 alle 12.00
REGISTRATI
29 Novembre 2022
dalle 11.00 alle 12.00
REGISTRATI
28 Novembre 2022
dalle 11.00 alle 12.00
REGISTRATI
22 Novembre 2022
dalle 11.00 alle 12.00
REGISTRATI
21 Novembre 2022
dalle 11.00 alle 12.00
REGISTRATI
14 Novembre 2022
dalle 11.00 alle 12.00
REGISTRATI
07 Novembre 2022
dalle 10.00 alle 11.00
REGISTRATI
23 Febbraio 2022
dalle 10.00 
REGISTRATI
20 Dicembre 2021
dalle 16.00 
REGISTRATI
15 Dicembre 2021
dalle 11.00 
REGISTRATI
10 Dicembre 2021
dalle 10.00 
REGISTRATI
04 Dicembre 2020
dalle 10.00 
REGISTRATI
13 Ottobre 2020
dalle 15.30 alle 17.30
REGISTRATI
30 settembre 2020
dalle 10.00 alle 12.00
REGISTRATI
Mercoledì 30 settembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00, Innexta – Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza in collaborazione con l’Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale, l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia con il suo Punto Impresa Digitale, organizza un webinar dal titolo:
 
“Blockchain per la tutela del Made in Italy:
le potenzialita’ nel settore agrifood. Internet delle cose e tecnologia tra disruption e vecchi paradigmi”
 
Dopo i saluti iniziali a cura del Dott. Rosario Condorelli, Segretario Generale della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, interverranno all’evento:
 
  • la Dott.ssa Carzaniga - illustrerà le finalità del progetto “Marchi e Disegni comunitari” nell’ambito del quale è stata organizzata l’iniziativa,
  • l’Avv. Giacomello - coordinatore scientifico del Progetto,
  • la Dott.ssa Sara Straulino, Programm Manager di OYB 
  • Dott. Marco Cappellini - ViDiTrust.
 
Non perderti l’occasione di approfondire il tema dell’utilizzo delle nuove tecnologie per proteggere il valore e la sicurezza dei prodotti Made in Italy.
 
Per partecipare all’evento ISCRIVITI SUBITO: 
https://www.marchiedisegni.eu/webinar-30-settembre-2020/
 
  10 Settembre2020  
dalle17.00alle18.00
   REGISTRATI    
 
  10 Settembre2020  
 dalle16.00alle17.00
   REGISTRATI    
 
 08Settembre2020  
 dalle16.00alle17.00
   REGISTRATI    
AGGIORNAMENTO ORE 12.39 DEL 08.09.2020 :
I POSTI PER  IL WEBINAR SONO ESAURITI
 
 
 
26 Maggio 2020 Webinar ore 16:30: "IoT CASE STUDIES - Strategie per il controllo del COVID-19"
 
 
 
 
19 Maggio 2020 Webinar ore 16:30: "IoT nelle Imprese - Prevenzione e controllo del COVID-19"
 
 
 
 
12 Maggio 2020 Webinar ore 16:30: "E-commerce Payments&Delivery"
 
 
 
 
 
5 Maggio 2020 Webinar ore 16:30: "E-commerce Priority - sales opportunities in digital channels"
 
 
 
 
 
 
28 Aprile 2020 Webinar  ore 16:30: "Smart Working - Work Employees Management"
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
21 Aprile 2020 Webinar  ore 16:30: "Business Process Idea" - The Challenge to Change
 
 
 
 
 
 
 
 
12 Dicembre 2019 Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, Sala del Consiglio  ore 15.30:  "Sparkling  Innovation Day"
 
         
 
 
 
 
 
 
 
PID - Punto Impresa Digitale

Il Punto Impresa Digitale è un progetto inserito nel Piano Nazionale Impresa 4.0 con l’obiettivo di diffondere una più profonda conoscenza e consapevolezza della cultura digitale tra le micro, piccole e medie imprese.

Il PID della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia si pone come supporto alle imprese del territorio di qualunque settore economico per guidarle nella quarta rivoluzione industriale, attraverso servizi di:

  • diffusione della cultura digitale, d’innovazione 4.0/5.0 e delle opportunità di crescita
 
  • guida alle imprese verso processi di digitalizzazione
 
  • supporto per l’accesso a bandi e contributi
 
  • informazione, orientamento e supporto all’uso degli strumenti digitali
 
 
 

 

sede camerale riferimento telefono email
Catania Ing. Fazio M. Elisa 0957361259 mefazio.pid@ctrgsr.camcom.it
Ragusa Dott.ssa Giuffrè Oriana 0932671256 ogiuffre.pid@ctrgsr.camcom.it
Siracusa
Dott.ssa Giuffrè Oriana
Ing. Fazio M. Elisa
09311961135
 
ogiuffre.pid@ctrgsr.camcom.it 
mefazio.pid@ctrgsr.camcom.it
 

Inoltre l'Ufficio Promozione è a disposizione per eventuali ed ulteriori chiarimenti:

  • Giuseppina Adonia 095 7361219
  • giuseppina.adonia@ctrgsr.camcom.it
 
  • Gabriella Perciabosco 095 7361325
  • gabriella.perciabosco@ctrgsr.camcom.it
 
Responsabile Punto Impresa Digitale
della Camera di Commercio Sud Est Sicilia:
Dott. Rosario Condorelli
 
Invio telematico
Ricerca di anteriorità
Mentoring

Servizio di Digital Mentoring

Con questo servizio il PID della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia,
accompagna le imprese di Catania, Ragusa e Siracusa nel percorso di trasformazione digitale in chiave I4.0.
 
Le imprese verranno seguite individualmente e gratuitamente (per progetti di almeno 20 ore) da esperti digitali, DIGITAL MENTOR, ovvero figure professionali o docenti, che  offrono un servizio di affiancamento alle imprese seguendo principi generali stabiliti a livello nazionale.
 
PER LE IMPRESE:
 

1 - Valutazione della propria maturità digitale online (SELFI4.0)   
2 - Prenotare presso il PID della Camera di Commercio del
Sud Est Sicilia un'analisi guidata ZOOM 4.0 per la valutazione della propria maturità digitale.
   
   
 
 
 
 
 
 
PER CHI VOLESSE CANDIDARSI COME DIGITAL MENTOR:
3 - Inviare modulo che troverai al seguente link: https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/paginainterna/servizi-dei-pun... su "SERVIZI MENTORIG"
 
 
Eccellenze in Digitale

Eccellenze in digitale è il programma di formazione gratuito, promosso da Google in collaborazione con Unioncamere, che ha lo scopo di innovare la cultura di impresa e dei suoi dipendenti. Attraverso sessioni formative e webinar dedicati ,si sviluppano tematiche e conoscenze relative al web marketing per imparare a cogliere le opportunità della rete e far crescere l'azienda e i suoi collaboratori!

La Camera di Commercio Sud Est Sicilia  e il suo PID Punto Impresa Digitale, confermano il proprio impegno a favore della digitalizzazione delle MPMI attraverso la realizzazione di un ciclo di seminari che hanno lo scopo di guidare il territorio nella propria presenza online sviluppando competenze su strategie di comunicazione e promozione.

Per maggiori info contattate il PID Sud Est Sicilia

 

PROGETTO IN FASE DI RIPROGRAMMAZIONE

Progetto GISES

Invito a presentare candidature per il popolamento della Geo-Mappa innovativa: GISES - Geolocalizzazione dell'Innovazione del Sud Est Sicilia.

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, che dal 2017 è direttamente al fianco delle Imprese per supportarle in questo passaggio alla quarta/quinta rivoluzione industriale, in questi preziosi sette anni di attività, tra le tante difficoltà rilevate è emersa, prima fra tutte, quella, della scarsa conoscenza delle nostre realtà innovative del territorio. 

Anche i numerosi motori di ricerca a nostra disposizione, che indicizzano tutti e tutto, fanno fatica a dare la giusta visibilità alle nostre PMI.. Infatti, in un mondo sempre più caotico e numeroso come quello del web, in cui ogni cittadino del mondo è presente in “n” forme e unità diverse, moltiplicando così la propria presenza sul web, è naturale che le Imprese Innovative di Catania, Ragusa e Siracusa anche se competitive nell’offerta tecnica che possono offrire, stentano, nonostante gli sforzi economici in marketing, a comparire nelle prime pagine di motori di ricerca, in cui invece vediamo sempre più far da padroni i grossi colossi settoriali e le grandi multinazionali soprattutto estere che investono capitali elevati...

L’obiettivo è quello di integrare in un unico Data Base Territoriale delle province di Catania, Ragusa e Siracusa, le Imprese vere protagoniste di questa quarta e quinta rivoluzione industriale, centralizzandole in una “mappa digitale geolocalizzata”.

Quest’attività, condotta dalla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia attraverso il proprio Punto Impresa Digitale, permetterà la realizzazione di un archivio dati geolocalizzato che possa risultare omogeneo alle diverse scale di utilizzo, univocamente definito in ogni sua singola componente e, soprattutto, validato in ogni suo contenuto. Questa ultima condizione, infatti, impone la verifica di tutti i dati dell’Impresa, garanzia di qualità e regolarità dell’impresa, quindi, validati dalla nostra amministrazione, P.A., per lo specifico ambito di competenza.

In quest’ottica risulta strategico, avviare un censimento di tutte le Imprese innovative delle tre province di Catania, Ragusa e Siracusa che inserite all’interno della Geomappa sul sito della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia,  godranno di un’importantissima “vetrina on line” con i seguenti vantaggi:

  • Accesso efficiente e certificato;
  • Controllo di integrità e affidabilità dei dati forniti;
  • Centralizzazione dei dati evitando inutili dispersioni online;
  • Backlink di valore e autorevoli per ogni Impresa aderente;

E sull’importanza di quest’ultimo punto è opportuno soffermarsi, in quanto il backlink (collegamento da un sito ad un altro sito web), offerto dal link del sito della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia (.gov) , offre un valore davvero qualitativo al sito ad esso collegato, rispetto a un backlink proveniente da un sito web non popolare e proveniente da siti non affidabili o comunque generici per i motori di ricerca.. Infatti in termini di autorità di dominio, i siti Web con estensione .gov e .edu sono autorità di dominio naturale, in quanto sono risorse consolidate, di alta qualità e altamente affidabili.

Quindi i backlink, provenienti da siti autorevoli, come un .gov, sono di eccellente qualità in quanto rappresentano un collegamento da un sito che gode di autorevolezza, trasmette autorità, e quindi valore, a un altro sito o pagina comune la cui “ reputazione on-line”ha bisogno di essere sostenuta.

Con questa GEO-MAPPA OnLine, la SEO - Search Engine Optimization, del dominio dell'impresa aderente subirà degli indubbi benefici, vedendo migliorare il proprio traffico organico sui motori di ricerca.

In conclusione la soluzione proposta non vuole soltanto geolocalizzare le eccellenze innovative del Sud Est Sicilia, ma anche aiutarne la diffusione online e vuole soprattutto essere una mappa di “Garanzia”  della "eccellenza innovativa" delle Imprese di Catania, Ragusa e Siracusa, per tutti gli acquirenti nazionali e internazionali che vogliano acquistare i nosti prodotti ad alto valore tecnologico.

GISES

Geolocalizzazione dell'Innovazione del Sud Est Sicilia

Perchè GISES?

Il Piano Industria 4.0 non può vedere come attori principali solo politecnici e competence center! Occorre ricordare che i veri protagonisti, sono le Imprese sia quelle ad alto valore tecnologico, sia quelle tradizionali che stanno cercando di trasformare la loro impresa in ottica di innovazione 4.0.

E' per questo che la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, con il supporto del suo Punto Impresa Digitale, compresa la grande forza del proprio capitale di innovazione sul territorio, ha scelto di valorizzare le imprese ad alto valore tecnologico all'interno di una "mappa dell’innovazione" con l'obiettivo di creare un'importante vetrina online delle imprese ad alto valore di innovazione di Catania, Ragusa e Siracusa e allo stesso tempo un'utilissima mappa di orientamento per le imprese tradizionali che invece cercano competenze ad alto valore tecnologico capaci di trainarle verso la doppia transizione digitale ed ecologica (I4.0/I5.0)

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E SCADENZE:

Possono presentare la propria candidatura tute le Imprese :

  • avente sede legale e/o operativa nei territori di Catania, Ragusa e Siracusa.
  • avent uno dei codici attività ATECO compresi tra i seguent: C ( solo 26.1, 26.2, 26.3, 26.4), J (61, 62,63)
  • che hanno riportato un risultato finale nella compilazione del Selfie 4.0 del PID presente al seguente link: htps://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/paginainterna/assessment-maturita-dig... di “esperto o campione digitale” risultato che il Punto Impresa Digitale del Sud Est Sicilia si riserva di verificare con l’esecuzione di uno Zoom 4.0 (assessment guidato attraverso interviste al personale e alla direzione condotte dal Punto Impresa Digitale, che si conclude con la predisposizione di un report più dettagliato).

Le candidature, dovranno essere inviate alla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia all’indirizzo PEC ctrgsr@pec.ctrgsr.camcom.it, allegando il presente modulo (MOD.A) frmato digitalmente dal legale
rappresentante.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 31 ottobre 2024. Il primo aggiornamento online è previsto per il 15/12/2024.

Informazioni generali

 

ISTRUZIONI PER DEPOSITO MARCHIO D'IMPRESA

Il percorso web da seguire per scaricare e compilare il modello (PDF editabile) per il deposito cartaceo di una domanda di brevetto per modello di utilità, è il seguente:

 

- www.uibm.gov.it
- modulistica
- depositi gestiti tramite nuovo sistema di deposito online, da presentare alla Camera di Commercio
- deposito cartaceo: domande
- utilità
- modulo editabile per richiedente (MU-RI)

 

Compilati i vari campi direttamente al computer (non sono ammesse cancellature o scritte a penna), bisognerà stamparne tre copie, no fronte retro, e presentare i modelli allo sportello dedicato presso l'Infocenter della nostra Camera.

 

Devono inoltre essere allegati, elaborati su foglio A4 (in duplice copia):

 

1) descrizione;

2) riassunto;

3) rivendicazione;

4) disegno/i (eventuale);

5) fotocopia documento del richiedente;

6) eventuale delega in carta semplice, con fotocopia documento allegato del delegato, per il deposito effettuato da persona diversa dal richiedente. Anche gli allegati, come il modulo MU-RI, devono essere firmati in ogni pagina dal/dai richiedente/i.

 

Per il pagamento dei diritti di segreteria pari ad € 40,00 (ovvero € 43,00 più una marca da bollo di € 16,00 in caso di richiesta di copia autenticata della domanda presentata), da versare direttamente allo sportello secondo le varie modalità previste (cc, bancomat, carte credito o contanti presso l'Istituto autorizzato), verrà rilasciata ricevuta con numero di protocollo.

 

Diversamente, per il pagamento della tassa a favore dell'Agenzia delle Entrate, pari ad € 120,00, bisognerà attendere di ricevere sulla casella di posta elettronica all'indirizzo indicato nel modulo di domanda o comunicato allo sportello, il mod. F24 precompilato con il numero identificativo assegnato alla domanda di deposito e l'importo da pagare. Il modulo deve essere completato con le generalità del richiedente (contribuente). Inoltre sulla stessa casella e-mail verrà inviata la ricevuta di presentazione rilasciata dall'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi con il numero identificativo attribuito.

 

Dell'avvenuto pagamento non bisognerà dare riscontro ai nostri uffici. Tuttavia è da tenere presente che la data di pagamento del suddetto mod. F24 determina la validità e la relativa tutela del brevetto depositato. Pertanto coinciderà con la data di presentazione presso il nostro sportello solo se il pagamento verrà effettuato nella stesso giorno. Diversamente la tutela decorrerà dal giorno dell'effettivo pagamento.

 

Chiunque abbia regolarmente depositato una domanda di brevetto d’invenzione o di modello di utilità in uno degli stati facenti parte della Convenzione di Parigi può fruire durante i successivi dodici mesi di un diritto di priorità per effettuare il deposito di una domanda di brevetto internazionale riguardante la medesima invenzione mantenendo all'estero la stessa data di validità nazionale.

 

Trascorsi i 12 mesi dalla data di deposito nazionale non sarà più possibile rivendicare la priorità.

 

L'Ufficio rimane a sua disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.

 

 

 

 

ISTRUZIONI PER IL RINNOVO DI UN MARCHIO D'IMPRESA

Il percorso web da seguire per scaricare e compilare il modulo (PDF editabile) per il rinnovo della registrazione di un marchio d'impresa, è il seguente:

- www.uibm.gov.it
- modulistica
- depositi gestiti tramite nuovo sistema di deposito online, da presentare alla Camera di Commercio
- deposito cartaceo: domande
- marchi - rinnovo
- modulo editabile per richiedente (Mod. MA-RI-RI)      

 

Compilati i vari campi del modulo direttamente al computer (senza scritte a penna), bisognerà stamparne tre copie, no fronte retro, allegare due copie della rappresentazione grafica del marchio su foglio A4, la fotocopia di un documento di riconoscimento del richiedente ed una marca da bollo da € 16,00.
I moduli dovranno essere firmati in ogni pagina dal richiedente (in caso di società apporre il timbro e la firma del legale rappresentante) e presentati allo sportello Infocenter della nostra Camera. Se la presentazione allo sportello è effettuata da persona diversa dal richiedente è necessaria una delega in carta semplice, con allegata una fotocopia di un documento di riconoscimento del delegato. Il depositante firmerà nell'apposito spazio in fondo alla terza pagina dei moduli.

 

Il rinnovo è consentito a partire dell'ultimo anno di validità (10 anno), considerando la data del primo o precedente deposito e nei sei mesi successivi alla scadenza con il pagamento di una mora di € 34,00.

Dopo questo periodo il marchio decade.

 

Per il rinnovo del marchio non sono ammesse variazioni rispetto al primo deposito.

 

Pertanto tipologia, natura, denominazione, descrizione, colori, numero classi e riproduzione grafica del marchio dovranno essere uguali alla domanda originaria. E' possibile, eventualmente, solo la riduzione del numero di classi o la riduzione di prodotti e/o servizi già precedentemente richiesti all'interno di una classe.

 

Per il pagamento dei diritti di segreteria, pari ad € 40,00, da versare direttamente allo sportello secondo le varie modalità previste (cc, bancomat, carte credito/debito o contanti presso l'Istituto autorizzato), verrà rilasciata ricevuta con numero di protocollo. In caso di richiesta di copia conforme della domanda presentata, i diritti saranno pari ad € 43,00 (40,00+3,00) e sarà necessaria una ulteriore marca da bollo da € 16,00.

 

Invece, per il pagamento della tassa a favore dell'Agenzia delle Entrate, bisognerà attendere di ricevere sulla casella di posta elettronica, all'indirizzo indicato nel modulo di domanda o comunicato allo sportello, il mod. F24 precompilato con il numero assegnato alla richiesta di deposito e l'importo da pagare (importo pari ad € 67,00 per una classe, più € 34,00 per ogni classe aggiunta alla prima). Si ricorda che il marchio ha validità 10 anni dalla data di deposito e che nessun'altra somma dovrà essere versata fino alla scadenza.
Inoltre sulla stessa casella e-mail verrà inviata la ricevuta di presentazione rilasciata dall'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi con il numero attribuito alla domanda.

 

Dell'avvenuto pagamento non bisognerà dare riscontro ai nostri uffici. Tuttavia è da tenere presente che la data di pagamento del suddetto mod. F24 determina la validità e la relativa tutela del marchio depositato. Pertanto coinciderà con la data di presentazione presso il nostro sportello solo se il pagamento verrà effettuato nella stesso giorno. Diversamente la tutela decorrerà dal giorno dell'effettivo pagamento.

 

L'Ufficio riceve il pubblico presso l'Infocenter tutti i giorni da lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,00. Il martedì anche dalle ore 15,45 alle ore 17,45. Non è necessario alcun appuntamento.

 

 

CLASSIFICAZIONE DI NIZZA

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

La Camera

Logo
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Sud Est Sicilia
Sede legale: Via Cappuccini, 2 - Catania
Sede territoriale: Piazza della Libertà - Ragusa
Sede territoriale: Via Duca degli Abruzzi, 4 - Siracusa
Posta elettronica certificata: ctrgsrpec.ctrgsr.camcom.it
Sito: www.ctrgsr.camcom.gov.it
Codice fiscale e partita IVA: 05379380875
Codice di fatturazione elettronica: ZBSD2P
Orari sportelli:
Dal Lunedì al Venerdì ore 8.30 - 12.00
Martedì anche 15.45 - 17.45
 
Articolazione degli Uffici, Telefoni e mail

 

Copyright © CCIAA, 2019
Accedi al sito     I         Login