LinguaLang: Italiano
  • English
  • Italiano
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
    • Registrati
    • Accedi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
    • Registrati
    • Accedi
cciaa Sicilia orientale
Search
Phone
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×
  • Home
  • Registro imprese
  • Bollatura Libri e Registri

Bollatura Libri e Registri

Bollatura Libri e Registri

La bollatura riguarda i libri sociali obbligatori previsti dall’art. 2421 codice civile (libro dei soci; libro delle obbligazioni; libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee, del consiglio di amministrazione, del collegio sindacale, del comitato esecutivo, delle assemblee degli obbligazionisti) e ogni altro libro, registro o formulario per i quali l'obbligo della bollatura è previsto da norme speciali.

Il libro giornale, il libro degli inventari, i registri IVA e i registri previsti da norme tributarie, dal 25 ottobre 2001, non sono più soggetti a bollatura iniziale.
E' possibile la bollatura facoltativa di questi libri, di competenza dell’ufficio del registro delle imprese o dei notai.
Permane l’obbligo della numerazione progressiva delle pagine, eseguita direttamente dall’impresa che vi provvede attribuendo un numero progressivo a ciascuna pagina, prima di utilizzarla.

 

La modulistica da compilare

Per richiedere la bollatura deve essere compilato l’apposito
modello L2  con l’indicazione dei dati dell’impresa richiedente, compresi il numero di posizione REA e il codice fiscale.
Con un unico modello può essere richiesta la bollatura di più libri o registri riferiti alla medesima impresa o soggetto obbligato.
modello L2 deve essere sottoscritto dalla persona che procede direttamente alla richiesta allo sportello.
Al modello L2 allegare:
a) la prova dell’avvenuto pagamento della T.S.G. (F24 o bollettino se prima presentazione, vedi guida alla vidimazione)
b) l’attestazione del versamento dei diritti di segreteria nel caso non si effettui il pagamento allo sportello (solo in caso di pagoPA)
c) eventuale delega del legale rappresentante al presentatore.

 

COMPETENZA TERRITORIALE

La Camera di Commercio del Sud Est Sicilia è competente territorialmente per la bollatura di libri e registri di richiedenti che abbiano all’interno del territorio compreso nelle provincie di Catania, Ragusa e Siracusa
  • sede legale,
  • sedi secondarie, per i libri inerenti alle stesse.
I registri di carico/scarico rifiuti e i formulari di identificazione rifiuti trasportati sono vidimati dalla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia alle imprese con sede legale e/o unità locale all’interno dei territori provinciali di Catania, Ragusa e Siracusa

 

SEDI DI BOLLATURA

La consegna dei libri da vidimare può essere effettuata nelle tre sedi, ovvero Sede di Catania, sede di Ragusa e sede di Siracusa, esclusivamente previo appuntamento tramite il servizio di prenotazione on-line (ogni sede potrà indicare limitazioni speciali per l’accesso al servizio, comunicate successivamente alla prenotazione o in fase di prenotazione). Il ritiro dei libri può essere effettuato, nelle medesime sedi, secondo la tempistica concordata con l'ufficio.
ATTENZIONE: Vista la Legge Regionale del 4 Aprile 1995 n°29 Art. 26 Obblighi per le imprese. “Per ricevere i servizi e per accedere ai benefici della legislazione regionale erogati dalle camere, le imprese operanti in Sicilia, sotto qualsiasi forma costituite, hanno previamente l'obbligo, fra l'altro, di documentare l'iscrizione negli albi e nei registri delle camere e l'avvenuto pagamento dei tributi camerali. “
Pertanto, per le imprese iscritte è opportuno verificare la regolarità dei versamenti del diritto annuale dovuto alla CCIAA DEL SUD EST SICILIA, per gli anni non ancora soggetti a ruolo. Eventuali importi mancanti o non completi possono essere regolarizzati con l’ufficio competente del diritto annuale.

 

PRENOTAZIONE: MODALITÀ' DI PRESENTAZIONE

  • Le vidimazioni possono essere effettuate entro cinque giorni lavorativi dalla presentazione dei libri.
  • NON saranno accettati per la vidimazione e la bollatura (a titolo esemplificativo):
  • libri già utilizzati in tutto o in parte;
  • libri recanti correzioni;
  • libri con errata indicazione dei dati dell'impresa, della numerazione progressiva o dell'anno di riferimento della bollatura;
  • risme a modulo continuo con parti unite da nastro adesivo.
Per motivi organizzativi, si precisa all'utenza che per i servizi di vidimazione e bollatura libri, compresi i formulari e i registro carico e scarico, riceverà istruzioni diverse in fase di prenotazione in base alla sede scelta
Si precisa che la vidimazione può non essere contestuale al giorno e all’ora di prenotazione. Pertanto verrete ricontattati al recapito telefonico indicato per il ritiro.
N.B: LE PRENOTAZIONI MULTIPLE PER LA STESSA GIORNATA VERRANNO ANNULLATE

 

Vidimazione scritture ambientali

Il Registro elettronico per la tracciabilità RENTRI è entrato nella sua fase operativa.

Il Registro elettronico per la tracciabilità RENTRI , istituito dall’art. 188 bis del D.lgs. 152/2006 (testo unico ambientale) e regolamentato dal Decreto 4 aprile 2023 n. 59, pubblicato sulla G. U. del 31/05/2023, è entrato nella fase della sua operatività.

Il RENTRI è gestito dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica con il supporto tecnico operativo dell’Albo nazionale gestori ambientali.

Il Decreto 59/2023, oltre a regolamentare il RENTRI e la tempistica di iscrizione delle imprese, ha stabilito le modalità con le quali gli operatori devono tenere e vidimare i Registri di carico e scarico e i Formulari di identificazione del rifiuto (FIR).

Per ogni informazione è possibile consultare il portale RENTRI.
Di seguito, si riepilogano le principali novità in materia di tenuta e vidimazione delle scritture ambientali.

Formulari di identificazione del rifiuto (FIR)

  • Dal 13 febbraio 2025 entra in vigore il nuovo modello dei formulari di identificazione rifiuti e i medesimi (cartacei o digitali) dovranno essere vidimati esclusivamente in modalità digitale. Anche i soggetti non iscritti al RENTRI emettono il FIR con il nuovo modello cartaceo registrandosi al portale RENTRI nell'area riservata ai "Produttori di rifiuti non iscritti".

  • Il Ministero dell'Ambiente ha anticipato la data di vidimazione digitale, originariamente prevista per il 13/02/2025 al 23/01/2025.

  • Dal 13 febbraio 2026 gli iscritti al RENTRI dovranno emettere il FIR unicamente in formato digitale. Prima di tale scadenza il formulario può volontariamente essere emesso in digitale.

Registri di carico e scarico

Dal 4 novembre 2024 viene reso disponibile il nuovo modello del registro di carico e scarico; la modalità di bollatura degli stessi è collegata all'obbligo di iscrizione nel RENTRI e verrà digitalizzata in maniera graduale:

  • dal 13 febbraio 2025: operatori professionali e produttori di rifiuti con più di 50 dipendenti (soggetti tenuti ad iscriversi al RENTRI dal 15/12/2024 ed entro il 13/02/2025)

  • dalla data di iscrizione al RENTRI: i produttori di rifiuti con dipendenti tra 11 e i 50 (soggetti tenuti ad iscriversi al RENTRI dal 15/06/2025 ed entro il 14/08/2025)

  • dalla data di iscrizione al RENTRI: i produttori di rifiuti pericolosi con meno di 10 dipendenti e altri produttori di rifiuti pericolosi (soggetti tenuti ad iscriversi al RENTRI dal 15/12/2025 ed entro il 13/02/2026).

Il numero di dipendenti è calcolato in base al numero degli stessi presenti al 31 dicembre dell'anno precedente a quello di riferimento.

 
RENTRI Percorso Formativo
Guida alla vidimazione
Modello L1 (bollatura numerazione libri contabili per studio notarile)
Modello L2 (bollatura ditta individuale società)

La Camera

Logo
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Sud Est Sicilia
Sede legale: Via Cappuccini, 2 - Catania
Sede territoriale: Piazza della Libertà - Ragusa
Sede territoriale: Via Duca degli Abruzzi, 4 - Siracusa
Posta elettronica certificata: ctrgsrpec.ctrgsr.camcom.it
Sito: www.ctrgsr.camcom.gov.it
Codice fiscale e partita IVA: 05379380875
Codice di fatturazione elettronica: ZBSD2P
Orari sportelli:
Dal Lunedì al Venerdì ore 8.30 - 12.00
Martedì anche 15.45 - 17.45
 
Articolazione degli Uffici, Telefoni e mail

 

Copyright © CCIAA, 2019
Accedi al sito     I         Login