• Home
  • Amministrazione Trasparente
  • Controlli sulle imprese
LanguageLang: English
  • English
  • Italiano
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
    • Registrati
    • Accedi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
    • Registrati
    • Accedi
cciaa Sicilia orientale
Search
Phone
close× Call Us 123456789
close×

Amministrazione Trasparente

  • Amministrazione Trasparente
  • Disposizioni Generali
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti generali
      • Amministrazione Trasparente
      • Piano Integrato di Attività e Organizzazione
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
    • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Amministrazione Trasparente
      • Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
    • Politica per la Qualità
  • Organizzazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
    • Sanzioni per mancata pubblicazione dei dati
    • Articolazione degli uffici
  • Consulenti e collaboratori
  • Personale
    • Amministrazione Trasparente
    • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
    • Titolari di incarichi dirigenziali
    • Dirigenti cessati
    • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
    • Posizioni oganizzative
    • Dotazione organica
    • Personale non a tempo indeterminato
    • Tassi di assenza
    • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti
    • Contrattazione collettiva
    • Contrattazione integrativa
    • OIV
  • Bandi di concorso
  • Performance
    • Amministrazione Trasparente
    • Pesatura della complessità organizzativa camerale
    • Sistema di misurazione e valutazione della performance
    • Piano della Performance
    • Relazione sulla Performance
    • Ammontare complessivo dei premi
    • Dati relativi ai premi
  • Enti controllati
    • Amministrazione Trasparente
    • Enti pubblici vigilati
    • Società partecipate
    • Enti di diritto privato controllati
    • Rappresentazione grafica
  • Attività e procedimenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Dati aggregati attività amministrativa
    • Tipologie di procedimento
    • Monitoraggio tempi procedimentali
    • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
  • Provvedimenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Provvedimenti dirigenti
    • Provvedimenti organi di indirizzo politico
  • Controlli sulle imprese
  • Bandi di gara e contratti
    • Amministrazione Trasparente
    • Bandi, inviti, avvisi e indagini di mercato
    • Delibere e determine a contrarre
    • Informazioni sulle singole procedure
  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti di concessione
    • Criteri e modalità
  • Bilanci
    • Amministrazione Trasparente
    • Bilancio preventivo e consuntivo
    • Documenti di programmazione
    • Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio
  • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Amministrazione Trasparente
    • Patrimonio immobiliare
    • Canoni di locazione o affitto
    • Avvisi per la locazione e vendite immobili
  • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Attestazioni OIV o struttura analoga
    • Documento dell'OIV di validazione della Relazione sulla Performance
    • Relazione annuale sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni
    • Organi di revisione amministrativa e contabile
    • Corte dei Conti
  • Servizi erogati
    • Amministrazione Trasparente
    • Carta dei servizi e standard di qualità
    • Costi contabilizzati
    • Tempi medi di erogazione dei servizi
    • Ammontare complessivo dei debiti e numero delle imprese creditrici
  • Pagamenti dell'amministrazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Dati sui pagamenti
    • Indicatore di tempestività dei pagamenti
    • Pagamenti alla CCIAA
  • Altri contenuti
    • Amministrazione Trasparente
    • Accesso civico
    • Segnalazione di condotte illecite - Whistleblowing
    • Prevenzione della corruzione
    • Trattamento dati personali e privacy

Controlli sulle imprese

Controlli sulle imprese

Lista dei controlli alle imprese

Di seguito sono elencate le tipologie di controllo di competenza della Camera di Commercio del Sud-Est Sicilia a cui sono assoggettate le imprese.
I controlli sono eseguiti presso ogni tipologia di imprese nell’ambito di competenza territoriale della Camera. Le imprese da sottoporre a controllo sono individuate con metodologie atte a garantire la casualità, la trasparenza e l’imparzialità; restano salvi i principi sanciti dal D.Lgs. n. 196/2003 in tema di riservatezza.
Si può dar luogo a controllo anche su domanda dell’impresa interessata e su segnalazione di altra Pubblica Amministrazione o di terzi, ancorché anonima, purché in tal caso la segnalazione sia dettagliatamente circostanziata, e in ogni caso dopo valutazione da parte dell’Ufficio preposto.
Ad eccezione di quelli svolti su richiesta dell’impresa, i controlli sono effettuati senza preavviso e con modalità tali da arrecare il minor intralcio possibile al normale esercizio delle attività dell’impresa.
I controlli su un singolo prodotto possono coinvolgere, oltre all’impresa estratta, tutta l’eventuale catena commerciale, al fine di accertare le singole responsabilità degli operatori, con particolare riguardo alla posizione dell’impresa che ha immesso il prodotto sul mercato.

Modalità di svolgimento dei controlli:
1)I funzionari ispettivi si qualificano mediante esibizione di apposito tesserino di riconoscimento.
2)I funzionari procedono ai controlli avvalendosi dei poteri e delle facoltà conferiti loro dalle leggi vigenti: possono compiere gli atti d’accertamento previsti dall’art. 13 della L. n. 689/1981, quelli previsti da norme speciali, nonché, laddove ne posseggano la qualifica e ne ricorrano i presupposti, agire con poteri di polizia giudiziaria.
3)L’attività di controllo può consistere in:
- controllo visivo/formale: esame dell’aspetto esteriore e della documentazione a corredo dei prodotti e dei loro imballaggi, ivi comprese marcature ed iscrizioni obbligatorie,
- controllo documentale: esame e acquisizione di documenti,
-verifica del possesso dei requisiti prestazionali e del corretto funzionamento degli strumenti,
-prelievo di campioni per l’effettuazione di esami di laboratorio.

A) SICUREZZA DEI PRODOTTI
La Camera di Commercio del Sud-Est Sicilia effettua controlli sulla conformità alle leggi vigenti dei seguenti prodotti:
a) giocattoli rispetto al D.Lgs. 27 settembre 1991, n. 313 (per giocattoli immessi sul mercato prima del 20 luglio 2011) o al D.Lgs. 11 aprile 2011, n. 54 (per giocattoli immessi sul mercato dal 20 luglio 2011);
b) prodotti elettrici/elettronici rispetto alla legge 18 ottobre 1977, n. 791 sulla sicurezza del materiale elettrico e al D.Lgs. 6 novembre 2007, n. 194 relativo alla compatibilità elettromagnetica;
c) dispositivi di protezione individuale di prima categoria rispetto al D.Lgs. 4 dicembre 1992, n. 475;
d) prodotti tessili rispetto alla Legge 26 novembre 1973, n. 883, al D.P.R. 30 aprile 1976, n. 515, al D.Lgs. 22 maggio 1999, n. 194 e, dall’8 maggio 2012, al Regolamento (UE) n. 1007/2011 del 27settembre 2011, tutti concernenti la denominazione delle fibre tessili e l’etichettatura di composizione fibrosa dei prodotti tessili;
e) calzature rispetto al D.M. 11 aprile 1996 relativo all’etichettatura dei materiali usati nelle principali componenti delle calzature e alla L. 14 gennaio 2013, n. 8;
f) prodotti generici non oggetto di normative specifiche in materia di sicurezza rispetto alla Parte IV Titolo I del D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 “Codice del Consumo”;
g) prodotti che abbiano un impatto sul consumo di energia durante l'uso, rispetto al D. Lgs. 28 giugno 2012, n. 104, in materia di etichettatura e informazioni sul consumo di energia.

B) METROLOGIA LEGALE
Attività di sorveglianza o vigilanza in attuazione della direttiva CEE n. 80/181 relativa alle unità di misura: D.P.R. 12 agosto 1982, n. 802.

a) CONTROLLI SULLE IMPRESE CHE SVOLGONO LA FABBRICAZIONE IN “REGIME DI CONFORMITÀ METROLOGICA” AI SENSI DEL D.M. 28-3-2000 N. 179.
Tali controlli possono essere effettuati presso la sede produttiva del fabbricante e sono mirati a verificare:
- coerenza della produzione in conformità metrologica con il provvedimento di riconoscimento e con i documenti di ammissione a verifica metrica degli strumenti in produzione;
- gestione e riferibilità metrologica dei campioni di lavoro e delle apparecchiature idonee per l’effettuazione delle prove di verifica prima;
- procedure delle prove metrologiche adottate per valutare il rispetto dei requisiti essenziali (tra questi per es. gli errori massimi permessi);
- rapporti di verifica prima e documenti di conformità degli esemplari verificati.

b) CONTROLLI SUI LABORATORI CHE ESEGUONO LA VERIFICA PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA LEGALI DI CUI AL DECRETO DEL MINISTRO ATTIVITÀ PRODUTTIVE 10/12/2001
Tali controlli possono essere effettuati presso la sede operativa del laboratorio e sono mirati a verificare:
- coerenza della tipologia di strumenti in dotazione con quella indicata nella Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA);
- documenti di ammissione a verifica metrica e di conformità degli strumenti in dotazione;
- gestione e riferibilità metrologica dei campioni di lavoro e delle apparecchiature idonee per l’effettuazione delle prove di verifica periodica;
- procedure delle prove metrologiche adottate per valutare il rispetto dei requisiti essenziali (tra questi per es. gli errori massimi tollerati);
- gestione dei rapporti di verifica periodica degli esemplari verificati.
I controlli possono inoltre essere effettuati presso gli utenti metrici, mediante prove di verifica periodica su campione rappresentativo di strumenti verificati dal Laboratorio.

c) ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO SU STRUMENTI DI MISURA LEGALI IN SERVIZIO
Tali controlli sono effettuati presso il luogo di uso dello strumento e sono mirati a:
- verificare l’esatta tenuta della documentazione e la sua conformità;
- valutare il rispetto dei requisiti essenziali tramite l’effettuazione di prove metrologiche;
- verificare il rispetto della normativa relativa al corretto utilizzo dello strumento.

d) VIGILANZA SUGLI STRUMENTI DI MISURA DI CUI ALLA DIRETTIVA 2004/22/CE: D. LGS. 2 FEBBRAIO 2007, N. 22 (STRUMENTI MID)
Tali controlli sono effettuati presso il luogo di utilizzo dello strumento e sono mirati a:
- controllo documentale e visivo per valutare la conformità dello strumento;
- prove metrologiche per valutare il rispetto dei requisiti essenziali (tra questi per es. gli errori massimi tollerati);
- eventuale sequestro cautelativo con apposizione di sigilli.

e) SORVEGLIANZA NEL SETTORE DEI METALLI PREZIOSI
Tali controlli sono effettuati presso le imprese assegnatarie del marchio di identificazione dei metalli preziosi e le imprese che esercitano l’attività di commercio all’ingrosso o al minuto di oggetti in metalli preziosi e sono mirati a:
- verifica della presenza/idoneità dei marchi e dei titoli apposti sugli oggetti in metallo prezioso posti in vendita;
- prelievo a campione di oggetti in metallo prezioso posti in vendita per invio a laboratori di analisi per verificare la legalità del titolo.

f) SORVEGLIANZA SUI CENTRI TECNICI DEI TACHIGRAFI DIGITALI E/O ANALOGICI
Tali controlli sono effettuati presso la sede operativa dell’impresa e sono mirati a:
- verifica di idoneità apparecchiature presenti e procedure di prova, con compilazione Check list e rapporto di Sopralluogo (RS) da inviare ad Ministero dello sviluppo economico.

g) SORVEGLIANZA SULLA PRODUZIONE E IMPORTAZIONE DEI PREIMBALLAGGI
Tali controlli sono effettuati presso la sede operativa dell’impresa e sono mirati a:
- controllo visivo e documentale per valutare la conformità del lotto di preimballaggi;
-controllo a campione di un lotto di prodotti preconfezionati, pronto per la vendita, per valutare il criterio di accettazione o rifiuto del lotto stesso.
- controllo sull’idoneità dei metodi statistici di controllo utilizzati dal produttore;
- controllo sull’idoneità degli strumenti metrici utilizzati per il controllo del contenuto effettivo dei preimballaggi.

h) SORVEGLIANZA SU OBBLIGHI DI INFORMAZIONE EMISSIONI CO2 AUTOVETTURE
L’ Ente effettua, inoltre, controlli sugli obblighi di informazione ai consumatori circa i consumi di carburante e le emissioni di co2 delle autovetture nuove di cui al d.p.r. 17 febbraio 2003, n. 84

C) MANIFESTAZIONI A PREMIO
Le manifestazioni a premio sono iniziative commerciali consistenti in promesse di premi al pubblico dirette a favorire la conoscenza di prodotti, servizi, ditte o marchi o la vendita di prodotti/servizi.
Non vanno confuse con le “manifestazioni di sorte locali” (quali lotterie, tombole, pesche o banchi di beneficenza, etc.) per la cui autorizzazione sono competenti il Prefetto e il Sindaco.
Le manifestazioni a premio si distinguono in:
Concorsi a premio, in cui l'attribuzione dei premi dipende dalla sorte, dall'abilità o dalla capacità dei concorrenti;
Operazioni a premio, in cui l'attribuzione dei premi è condizionata all'acquisto o alla vendita di un determinato quantitativo di prodotti e/o servizi.
Nei concorsi a premio ogni fase dell'assegnazione dei premi è effettuata, con relativo onere a carico dei soggetti promotori, alla presenza di un Notaio o del Funzionario camerale responsabile della tutela del consumatore e della fede pubblica o di un suo delegato.
Il D.P.R. 430/2001 ha attribuito la vigilanza ed il controllo sulle manifestazioni a premio al Ministero dello Sviluppo Economico, presso il cui sito è possibile reperire la normativa, la modulistica, corredata dalle relative istruzioni, nonché alcuni pareri sulle problematiche più frequenti; è attivo, inoltre, il numero verde 800-300103 per eventuali richieste di informazioni.

La Camera

Logo
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Sud Est Sicilia
Sede legale: Via Cappuccini, 2 - Catania
Sede territoriale: Piazza della Libertà - Ragusa
Sede territoriale: Via Duca degli Abruzzi, 4 - Siracusa
Posta elettronica certificata: ctrgsrpec.ctrgsr.camcom.it
Sito: www.ctrgsr.camcom.gov.it
Codice fiscale e partita IVA: 05379380875
Codice di fatturazione elettronica: ZBSD2P
Orari sportelli:
Dal Lunedì al Venerdì ore 8.30 - 12.00
Martedì anche 15.45 - 17.45
 
Articolazione degli Uffici, Telefoni e mail

 

Copyright © CCIAA, 2019
Accedi al sito     I         Login