LinguaLang: Italiano
  • English
  • Italiano
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
    • Registrati
    • Accedi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo camerale
    • Privacy
    • Registrati
    • Accedi
cciaa Sicilia orientale
Search
Phone
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×
  • Home
  • Avviso per la manifestazione d’interesse ad ospitare visite di gruppi di alunnidella scuola primaria dell’anno scolastico 2018-2019

Avviso per la manifestazione d’interesse ad ospitare visite di gruppi di alunnidella scuola primaria dell’anno scolastico 2018-2019

 
 
 
 
 

                   

 

Avviso per la manifestazione d’interesse ad ospitare visite di gruppi di alunni della scuola primaria dell’anno scolastico 2018-2019

Programma “Latte nelle scuole” anno scolastico 2018/2019

 

PREMESSA

Nell’ambito del programma “Latte nelle scuole” finanziato dall’Unione Europea e realizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari Forestali e del Turismo in cooperazione istituzionale con Unioncamere, la Camera di Commercio del Sud est Sicilia, nell’ambito delle misure educative di accompagnamento alla distribuzione del latte nelle scuole, organizza alcune visite a scopo educativo presso luoghi di produzione del latte e dei prodotti derivati.

OBIETTIVO

Le attività delle misure educative sono dirette a coinvolgere i bambini delle scuole partecipanti al Programma per far conoscere come sono realizzati i prodotti della filiera lattiero-casearia, ovvero di un mondo non sempre familiare alle giovani generazioni. In questo modo si vuole avvicinare e far verificare direttamente le principali nozioni in merito ai processi di produzione del latte e dei suoi derivati, alle loro tipicità rispetto ai territori di provenienza, alla sicurezza alimentare, ai corretti stili di consumo e conservazione.

SERVIZIO RICHIESTO

Le fattorie/aziende didattiche (aziende agricole di allevamento), le imprese di trasformazione dei prodotti lattiero-caseari (caseifici, latterie, centrali del latte, ecc.) e gli istituti agrari a vocazione zootecnica che hanno allevamenti di animali da latte, destinatari del presente avviso, interessati a collaborare alla realizzazione delle visite guidate degli alunni, che si svolgeranno nel mese di maggio, devono garantire:

  • la disponibilità di ambienti, attrezzature e strumenti di produzione che possono essere descritti nelle loro funzionalità eutilizzo;

  • un percorso educativo di approfondimento finalizzato a spiegare come si produce il latte e i prodotti derivati;

  • il rispetto degli obblighi di sicurezza dei visitatori durante ilpercorso;

  • una piccola merenda a base di latte e prodotti derivati; nel caso di visitatori che sono intolleranti occorrerà mettere a disposizione prodotti delattosati e nel caso di visitatori allergici occorrerà mettere a disposizione succhi 100 % di frutta fresca.

 

MODALITÀ ORGANIZZATIVE

Si prevede che alle attività parteciperanno gli alunni delle scuole che hanno aderito al Programma latte nelle scuole (a.s. 2018/2019), che saranno accompagnati dagli insegnanti.

Il numero di alunni che effettueranno le visite nella singola struttura sarà determinato attraverso un calendario che assicura una adeguata combinazione logistica sulla base:

  • delle manifestazioni di interesse a collaborare da parte delle fattorie didattiche e/o aziende;

  • della numerosità degli alunni di ogni plesso scolastico che intendono partecipare alle visitestesse.

La scelta delle aziende destinatarie delle visite rimane ad esclusiva discrezionalità della Camera, che terrà conto, all’interno di un criterio di rotazione, della vicinanza delle stesse alle scuole, dei prodotti e del prezzo offerto per la merenda e comprensivo della visita guidata, del numero di bambini per ogni scuola in rapporto alle dimensioni dell’azienda, ecc..

 

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Possono aderire all’iniziativa i seguenti soggetti:

 

  • le aziende agricole di allevamento;

 

  • le imprese di trasformazione dei prodotti lattiero-caseari (caseifici, latterie, centrali del latte,ecc.);

 

  • gli istituti agrari a vocazione zootecnica che hanno allevamenti di animali dalatte.

 

I soggetti titolari/rappresentanti legali delle suddette aziende che vogliono partecipare al presente avviso devono dichiarare,utilizzando il modulo allegato,quanto segue:

  • essere in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla legge per potere contrattare con la Pubblica Amministrazione;

  • non trovarsi in nessuna delle condizioni previste dall'art. 80 del Decreto Legislativo n.50/2016 e successive modifiche e d integrazioni;

  • non avere procedimenti penali in corso e non essere destinatari di procedimenti relativi allemisure antimafia;

  • avere preso visione del presente avviso e di accettare tutte le condizioni;

  • che l’azienda è iscritta alla Camera di Commercio;

  • che l’azienda è/non è iscritta nell’Albo regionale delle fattorie didattiche;

  • che l’azienda ha la disponibilità di ambienti, attrezzature e strumenti di produzione che possono essere descritti nelle loro funzionalità e utilizzo;

  • che l’azienda ha la capacità di realizzare un percorso educativo di approfondimento finalizzato a spiegare come si produce il latte e i prodotti derivati;

  • che l’azienda rispetta gli obblighi di sicurezza dei visitatori durante il percorso;

  • che l’azienda può mettere a disposizione una piccola merenda a base di latte e prodotti derivati; nel caso di visitatori che sono intolleranti metterà a disposizione prodotti delattosati e nel caso di visitatori allergici metterà a disposizione succhi 100 % di frutta fresca;

  • i prodotti che verranno forniti ad ogni singolo bambino con l’indicazione del prezzo offerto, comprensivo dell'onere per la visita guidata, al netto dell’Iva;

– indica:

 

  1. - l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al quale va inviata ogni comunicazione concernente la gara;

  2. – il domicilio eletto per le comunicazioni.

 

Le imprese che intendono aderire all'iniziativa proposta con il presente avviso dovranno darne comunicazione all'indirizzoctrgsr@pec.ctrgsr.camcom.it,entro le ore 12,00 di martedì 07 maggio 2019.

 

I dati raccolti saranno trattati ex DLgs n.196/2003 esclusivamente nell’ambito della presente proce- dura. Il Responsabile del procedimento è il Dott. Ennio Cutrona, dipendente della Camera di Com- mercio del Sud est Sicilia, sede di Ragusa – tel. +39 0932 671111 – 671256 - e-mail:ennio.cutro-na@ctrgsr.camcom.it. Ulteriori informazioni sono acquisibili presso le sedi di

 

Catania:

letizia.siciliano@ctrgsr.camcom.it tel. +39 095 7361226

gabriella.perciabosco@ctrgsr.camcom.it tel. +39 095 7361325

giuseppina.adonia@ctrgsr.camcom.it tel. +39 095 7361361

 

Siracusa:

cinzia.liistro@ctrgsr.camcom.it tel. +39 0931 403221

 

All’istanza deve essere allegato un valido documento di identità.

 

Le imprese interessate saranno contattate per definire in dettaglio l’organizzazione delle attività e per disciplinare le stesse attraverso apposita convenzione, allegata al presente avviso.

 

La camera acquisirà d'ufficio il D.U.R.C. dell'azienda

MODULISTICA:

Modello istanza aziende

Convenzione con aziende per visite aziendali

                      

 
 
 
Data Notizia: 26/04/2019
Inserito in

La Camera

Logo
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Sud Est Sicilia
Sede legale: Via Cappuccini, 2 - Catania
Sede territoriale: Piazza della Libertà - Ragusa
Sede territoriale: Via Duca degli Abruzzi, 4 - Siracusa
Posta elettronica certificata: ctrgsrpec.ctrgsr.camcom.it
Sito: www.ctrgsr.camcom.gov.it
Codice fiscale e partita IVA: 05379380875
Codice di fatturazione elettronica: ZBSD2P
Orari sportelli:
Dal Lunedì al Venerdì ore 8.30 - 12.00
Martedì anche 15.45 - 17.45
 
Articolazione degli Uffici, Telefoni e mail

 

Copyright © CCIAA, 2019
Accedi al sito     I         Login