ISTRUZIONI PER DEPOSITO MARCHIO D'IMPRESA
|
ISTRUZIONI PER IL RINNOVO DI UN MARCHIO D'IMPRESA
Il percorso web da seguire per scaricare e compilare il modulo (PDF editabile) per il rinnovo della registrazione di un marchio d'impresa, è il seguente:
- www.uibm.gov.it
- modulistica
- depositi gestiti tramite nuovo sistema di deposito online, da presentare alla Camera di Commercio
- deposito cartaceo: domande
- marchi - rinnovo
- modulo editabile per richiedente (Mod. MA-RI-RI)
Compilati i vari campi del modulo direttamente al computer (senza scritte a penna), bisognerà stamparne tre copie, no fronte retro, allegare due copie della rappresentazione grafica del marchio su foglio A4, la fotocopia di un documento di riconoscimento del richiedente ed una marca da bollo da € 16,00.
I moduli dovranno essere firmati in ogni pagina dal richiedente (in caso di società apporre il timbro e la firma del legale rappresentante) e presentati allo sportello Infocenter della nostra Camera. Se la presentazione allo sportello è effettuata da persona diversa dal richiedente è necessaria una delega in carta semplice, con allegata una fotocopia di un documento di riconoscimento del delegato. Il depositante firmerà nell'apposito spazio in fondo alla terza pagina dei moduli.
Il rinnovo è consentito a partire dell'ultimo anno di validità (10 anno), considerando la data del primo o precedente deposito e nei sei mesi successivi alla scadenza con il pagamento di una mora di € 34,00.
Dopo questo periodo il marchio decade.
Per il rinnovo del marchio non sono ammesse variazioni rispetto al primo deposito.
Pertanto tipologia, natura, denominazione, descrizione, colori, numero classi e riproduzione grafica del marchio dovranno essere uguali alla domanda originaria. E' possibile, eventualmente, solo la riduzione del numero di classi o la riduzione di prodotti e/o servizi già precedentemente richiesti all'interno di una classe.
Per il pagamento dei diritti di segreteria, pari ad € 40,00, da versare direttamente allo sportello secondo le varie modalità previste (cc, bancomat, carte credito/debito o contanti presso l'Istituto autorizzato), verrà rilasciata ricevuta con numero di protocollo. In caso di richiesta di copia conforme della domanda presentata, i diritti saranno pari ad € 43,00 (40,00+3,00) e sarà necessaria una ulteriore marca da bollo da € 16,00.
Invece, per il pagamento della tassa a favore dell'Agenzia delle Entrate, bisognerà attendere di ricevere sulla casella di posta elettronica, all'indirizzo indicato nel modulo di domanda o comunicato allo sportello, il mod. F24 precompilato con il numero assegnato alla richiesta di deposito e l'importo da pagare (importo pari ad € 67,00 per una classe, più € 34,00 per ogni classe aggiunta alla prima). Si ricorda che il marchio ha validità 10 anni dalla data di deposito e che nessun'altra somma dovrà essere versata fino alla scadenza.
Inoltre sulla stessa casella e-mail verrà inviata la ricevuta di presentazione rilasciata dall'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi con il numero attribuito alla domanda.
Dell'avvenuto pagamento non bisognerà dare riscontro ai nostri uffici. Tuttavia è da tenere presente che la data di pagamento del suddetto mod. F24 determina la validità e la relativa tutela del marchio depositato. Pertanto coinciderà con la data di presentazione presso il nostro sportello solo se il pagamento verrà effettuato nella stesso giorno. Diversamente la tutela decorrerà dal giorno dell'effettivo pagamento.
L'Ufficio riceve il pubblico presso l'Infocenter tutti i giorni da lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,00. Il martedì anche dalle ore 15,45 alle ore 17,45. Non è necessario alcun appuntamento.
ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DOMANDA DI INVENZIONE
Il percorso web da seguire per scaricare e compilare il modello (PDF editabile) per il deposito di una domanda di brevetto per invenzione, è il seguente:
- www.uibm.gov.it
- modulistica
- depositi gestiti tramite nuovo sistema di deposito online, da presentare alla Camera di Commercio
- deposito cartaceo: domande
- invenzioni
- modulo editabile per richiedente
Compilati i vari campi (eventualmente le istruzioni si trovano in testa alla pagina) bisognerà stamparne tre copie, no fronte retro, e presentare i modelli allo sportello della nostra Camera.
Devono inoltre essere allegati, elaborati su foglio A4 (in duplice copia, massimo 25 righe per pagina):
1) descrizione; 2) riassunto; 3) rivendicazioni; 4) Traduzione in lingua inglese delle rivendicazioni (oppure pagamento di Euro 200,00 quale tassa di ricerca di anteriorità); 5) tavole dei disegno/i
Per il pagamento dei diritti di segreteria pari ad € 40,00 (ovvero € 43,00 più una marca da bollo di € 16,00 in caso di richiesta di copia autenticata della domanda presentata), da versare direttamente allo sportello secondo le varie modalità previste (cc, bancomat, carte credito o contanti presso l'Istituto autorizzato), verrà rilasciata ricevuta con numero di protocollo.
Diversamente, per il pagamento della tassa a favore dell'Agenzia delle Entrate, pari a:
- se non superano complessivamente le 10 pagine € 120,00
- se superano complessivamente le 10 pagine ma non le 20 pagine € 160,00
- se superano complessivamente le 20 pagine ma non le 50 pagine € 400,00
- se superano complessivamente le 50 pagine € 600,00
- per ogni rivendicazione oltre la decima € 45,00
-per la ricerca (in assenza della traduzione in inglese delle rivendicazioni) € 200,00
bisognerà attendere di ricevere sulla casella di posta elettronica all'indirizzo indicato nel modulo di domanda o comunicato allo sportello, il mod. F24 precompilato con il numero identificativo assegnato alla domanda di deposito e l'importo da pagare. Il modulo deve essere completato con le generalità del richiedente (contribuente). Inoltre sulla stessa casella e-mail verrà inviata la ricevuta di presentazione rilasciata dall'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi con il numero identificativo attribuito.
Dell'avvenuto pagamento non bisognerà dare riscontro ai nostri uffici. Tuttavia è da tenere presente che la data di pagamento del suddetto mod. F24 determina la validità e la relativa tutela della domanda depositata. Pertanto coinciderà con la data di presentazione presso il nostro sportello solo se il pagamento verrà effettuato nella stesso giorno. Diversamente la tutela decorrerà dal giorno dell'effettivo pagamento.
Chiunque abbia regolarmente depositato una domanda di brevetto d’invenzione o di modello di utilità in uno degli stati facenti parte della Convenzione di Parigi può fruire durante i successivi dodici mesi di un diritto di priorità per effettuare il deposito di una domanda di brevetto internazionale riguardante la medesima invenzione mantenendo all'estero la stessa data di validità nazionale.
Trascorsi i 12 mesi dalla data di deposito nazionale non sarà più possibile rivendicare la priorità.